Basket

Serie A, il vero miracolo della pallacanestro italiana

Indiscreto 21/01/2016

article-post

Il successo di pubblico della serie A di pallacanestro, ma anche della A2 soprattutto in certe piazze storiche, è il vero miracolo italiano. Perché siamo nel 2015, con la possibilità di vedere ogni partita NBA che vogliamo, fra Sky e League Pass, per non parlare dell’Eurolega. Quindi i 3.798 spettatori di media del girone di andata, con picco di 8.541 a Milano, sarebbero un motivo di autocelebrazione ben superiore al torneo preolimpico che ospiteremo a Torino a luglio (lì a Petrucci è bastato pagare, con soldi pubblici). Siamo in calo rispetto ai 3.977 della scorsa stagione regolare, e circa 400 unità sotto rispetto ai picchi di inizio anni Novanta, ma assolutamente a livelli da anni Ottanta quando, va ricordato, si riusciva al massimo a televedere una partita NBA alla settimana e soprattutto nella pallacanestro italiana giravano soldi veri. Questa è una serie A di livello medio scadente rispetto anche soltanto a quella di inizio millennio (che viaggiava sotto le 3.000 presenze medie), quindi con la sentenza Bosman purtroppo già operativa, per colpe proprie ma anche perché, semplicemente, ci sono meno giocatori decenti disponibili sul mercato in confronto agli anni d’oro: rispetto agli anni Ottanta la NBA ha 7 squadre in più e una lega di sviluppo che è un’opzione sempre più credibile per chi coltivi il sogno, per non parlare della quantità di campionati che adesso si contengono le briciole rimaste. Certo nessuno obbliga a tenere il mercato sempre aperto, tamponando piccoli infortuni ed errori di valutazione con ingaggio di stranieri a gettone, ma in ogni caso la qualità media non potrebbe essere quella di un tempo ed è inutile rimpiangere il passato. Le riflessioni da fare sono quindi quattro. Continua sul Guerin Sportivo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Scommettendo con Rozier

    Tutti stanno parlando del nuovo scandalo scommesse che ha toccato la NBA e fra questi tutti ci siamo anche noi. Qui su Indiscreto volevamo aggiungere qualche considerazioni da scommettitori appassionati, in attivo in diversi sport (la pallacanestro NON è uno di questi, nonostante sia il nostro preferito) e che spesso hanno avuto a che fare […]

  • preview

    Olimpia Milano o InterMilan NBA?

    Olimpia Milano o InterMilan NBA? Riformuliamo: può, nella pallacanestro ma anche in altri sport, una nuova squadra di altissimo livello sostituire come tifo un’altra squadra? Il pretesto per questo Di qua o di là quasi filosofico arriva ovviamente dall’ipotesi, non strampalata visto che lo stesso Adam Silver ha sempre detto di guardare con attenzione alle […]

  • preview

    Sassi sul cuore

    Oscar Eleni, accompagnato dalla cicogna di Agropoli, in fuga dal centro commerciale, per trovare rifugio nella “Linea d’ombra” trevisana dove garantiscono un bel viaggio fra astrazione ed impressionismo. Grande pittura da Picasso a Van Gogh, lontano da grandi catastrofi fra Kiev, Gaza, i bunker dove si rifugeranno in pochi se lasceranno liberi dal manicomio gli […]