Calcio

Il Milan in affitto

Indiscreto 17/10/2019

article-post

Il Milan ha chiuso con un passivo di 145,9 milioni di euro il suo bilancio 2018-19. Si tratta del peggior risultato della storia rossonera, superando di 20 milioni verso il basso quello della stagione precedente, targata Yonghong Li (…), Fassone e Mirabelli, e di almeno 50 le previsioni di tanti analisti. Tutta colpa di Elliott, Leonardo (sembra di parlare di un secolo fa, citandolo) e Maldini?

Tutti sanno chi ha comprato e venduto il Milan in questi ultimi anni, inutile ammorbare i lettori con i nostri ragionamenti sulla valutazione di Bonucci e Piatek. Fra i costi ci hanno però colpito i 60,1 milioni di ‘costi per servizi e godimenti di beni terzi’ (si tratta di affitti, traducendo dal bilancese), mentre fra i ricavi è notevole che quasi la metà, 113,8 milioni di euro, dipenda dai diritti televisivi pur senza la Champions League.

Ci si domanda (non è un modo di dire, proprio non lo sappiamo) cosa il Milan cinese abbia affittato a parte la sede di via Aldo Rossi e San Siro (che in termini finanziari pesa al massimo 4,5 milioni, fra esborso effettivo e lavori scomputati). Una villetta con i nani da giardino per Storari? Un loft con vasca idromassaggio per Musacchio? Mentre è più chiaro il rapporto fra pay-tv e grandi club, con le prime che tengono in vita i secondi e viceversa. Con evidenti effetti su telecronache e commenti.

Il nostro cialtronismo acchiappa-click, pienamente giustificato dal fatto che Indiscreto sia gratis, non arriva fino al punto di titolare ‘Il Milan sta fallendo’, perché non è vero. Non crediamo nemmeno che si priverà di un’icona come Donnarumma, il cui contratto monstre scade nel 2021 con un rinnovo che sarà un problema dei futuri proprietari. Certo il livello dei portieri di alcuni top club europei rende fantacalcio (ma già lo era) l’ipotesi che Donnarumma si riduca l’ingaggio: ma perché, poi? Più facile che a gennaio si faccia cassa con qualche mezza figura o anche con giocatori veri, come Suso e Paquetà, la cui partenza non provocherebbe tumulti di piazza.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]