Economia

Il lavoro non va pagato, copyright Di Maio

Indiscreto 12/09/2018

article-post

Davvero sono incomprensibili l’ostilità del Movimento Cinque Stelle e la sostanziale indifferenza del mondo dei giovani, quelli che pagano 10 euro un daiquiri ma ritengono scandalosi 1,50 euro per un giornale, per la riforma del copyright del mercato digitale approvata oggi dal Parlamento europeo che nella sostanza prevede che il Google o il Facebook (al di là dei loro magheggi fiscali, comunque da perseguire) della situazione paghino per la condivisione di contenuti non loro che vadano al di là di poche parole accompagnate da un link. Quindi basta ai furbi abstract chilometrici che quasi corrispondono ai post e basta alle immagini modificate, a meno ovviamente di non pagare questi contenuti (foto, video, articoli, canzoni, eccetera) con modalità ancora da definire.

Insomma, applicazione difficilissima (e certo gli attuali monopoli per la gestione del diritto d’autore non sono il bene, anzi la SIAE del neopresidente Mogol non tutela certo il ragazzo che nella sua cameretta scriva un motivo di successo) ma un principio così banale da sembrare indiscutibile: il lavoro va pagato, in estrema sintesi. Il ‘come’ può essere materia di discussione, ma il principio ci sembra ovvio e nemmeno c’entra con la qualità del lavoro stesso: tante volte abbiamo tirato fuori soldi per una cena triste, un’auto mediocre, un medico incompetente, una casa non all’altezza delle aspettative. Eppure Di Maio ha parlato di “vergogna europea”, “censura dei contenuti su Internet” e “Grande Fratello”, senza capire (ma non era difficile) che anche in futuro i privati potranno condividere ciò che vogliono liberamente mentre invece le aziende che traggono un lucro dalla condivisione dovranno pagare chi produce i contenuti (belli o brutti, intelligenti o stupidi che siano) che permettono loro di generare traffico e incassi pubblicitari. Aziende che rubano ad altre aziende e a singoli professionisti o dilettanti. Google e Facebook sono esempi scontati, ma pensiamo anche ai tanti siti che aggregano con automatismi e lavoro umano (dovremmo dire sublavoro subumano) i contenuti originali di altri.

Che Di Maio e i bimbiminkia da download gratuito, quelli convinti di non rubare se scaricano illegalmente una canzone (invece 50 canzoni equivalgono al contenuto di un portafogli rubato), non abbiano capito ci dispiace ma potevamo aspettarcelo, mentre invece troviamo curiosa la posizione di Wikipedia, che ha oscurato le foto per protestare contro la decisione del Parlamento europeo: bella cosa, Wikipedia, peccato che si basi sul lavoro gratuito e di fatto anonimo (a meno che Gigetto1967 o Raggiodiluna76 siano nomi veri) su scala mondiale. E questo sarebbe il futuro?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]

  • preview

    Affitti brevi tassati al 26%

    Negli ultimi giorni si è parlato molto della proposta di Giorgetti di alzare dal 21 al 26% l’aliquota fiscale sugli affitti brevi, in sostanza gli appartamenti e le stanze che troviamo su Airbnb ma non solo su Airbnb. Idea che ha generato scazzi nel centrodestra, con Forza Italia contrarissima, e che divide gli italiani in […]

  • preview

    Chi ha vinto il Nobel 2025 per l’economia

    Abbiamo da poco letto che il Premio Nobel per l’Economia 2025 è stato assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt e la nostra prima domanda da bar, al di là di chi siano (ma per quello basta Google, onestamente anche per noi avidi lettori della materia), è stata sulle motivazioni, che per quanto […]