Calcio

Il Grande Torino di Gyula Schubert

Stefano Olivari 04/05/2022

article-post

L’anniversario numero 73 di Superga si presta alle solite commemorazioni, e le nostre non sono migliori visto che per motivi di età tutti ci basiamo sui resoconti di altri, miste al retroscenismo sui veri motivi per cui l’aereo su cui viaggiava il Grande Torino avesse evitato un atterraggio sicuro a Malpensa per rischiare nella nebbia. Non c’è in realtà alcun retroscena: tutte, ma proprio tutte, le squadre in trasferta di quegli anni poverissimi, e per le squadre dell’Est europeo l’usanza sarebbe arrivata fino alla caduta del Muro di Berlino, integravano gli ingaggi con commerci di ogni tipo contando sulla benevolenza dei doganieri di casa. Bisognava quindi atterrare a Torino, non a Caselle (che come aeroporto militare comunque già esisteva) ma a Collegno.

Riguardo a Superga, le ossessioni sono tante. La nostra è sempre stata Gyula, ricordato anche come Julius, Schubert, lo slovacco (uno dei due ad avere vinto lo scudetto, l’altro è Skriniar), anzi all’epoca cecoslovacco (ma era nato a Budapest), che da pochi mesi era stato ingaggiato da Ferruccio Novo e che si stava inserendo in quello squadrone che dominava in Italia e faceva parlare molto di sé nel mondo, anche se le occasioni di confronto internazionale erano poche. L’Italia che in pratica coincideva con il Torino nell’ultimo anno aveva battuto Francia, Spagna, Austria, Portogallo ed aveva perso, anzi straperso, soltanto con l’Inghilterra.

Schubert, assurdamente italianizzato (anche sulla lapide!) in Subert, era una mezzala di talento, nonché il migliore amico di Kubala, suo compagno di squadra prima nel Ganz, piccola squadra di Budapest, e poi nello Slovan Bratislava. Di più: Kubala, che da poche settimane viveva a Busto Arsizio e si allenava con la Pro Patria, dopo essere scappato dall’Ungheria del regime comunista, era in trattative con varie squadre, fra cui il Torino. E a Lisbona, per quell’amichevole maledetta, era stato invitato ma aveva rinunciato per un contrattempo, diventando uno dei sopravvissuti eccellenti di quella tragedia insieme a Vittorio Pozzo, Nicolò Carosio, Tommaso Maestrelli e lo stesso presidente del Torino. Gyula Schubert fu l’unico dei 31 morti di Superga a non avere un parente al funerale, e nessuno avrebbe mai reclamato il suo corpo.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Napoli-Sporting Lisbona: dove vederla, formazioni e scommesse

    Diove vedere in televisione Napoli-Sporting Lisbona, alle 21 di mercoledì 1 ottobre 2025, se non si ha di meglio da fare? Su Sky Sport 1, soltanto per abbonati. Queste la probabile formazione del Napoli, che Conte dovrebbe schierare con il 4-1-4-1: Milinkovic-Savic – Spinazzola, Beukema, Juan Jesus. Gutierrez – Lobotka – Politano. Anguissa, De Bruyne, […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]