Attualità

Il futuro dell’Alfa Romeo

Indiscreto 19/12/2019

article-post

Quale futuro avrà l’Alfa Romeo, dopo che nel prossimo anno la fusione fra FCA e PSA si sarà perfezionata? In realtà i marchi dei due gruppi a dover essere analizzati e riposizionati sono diversi, ma per noi l’Alfa Romeo è un mito (non certo la MiTo)e quindi ci interessa soprattutto lei. Un marchio gestito malissimo da quando di fatto Prodi lo regalò alla FIAT, e in cui Marchionne avendo annusato l’aria milanese credeva molto (ipotizzò anche che potesse sponsorizzare l’Inter…). Senza risultati, però.

Il futuro dell’Alfa Romeo, dunque. Intanto i marchi in qualche modo associabili al lusso sono quasi tutti di provenienza FCA: Maserati e Lancia oltre all’Alfa Romeo, mentre i francesi apporteranno soltanto DS, che ha una storia recente (come marchio, perché poi in sostanza nasce dalla Citroen) e comunque risibile rispetto ai marchi italiani. Insomma, l’Alfa Romeo di sicuro non morirà, a meno che il nuovo megagruppo voglia abbandonare il segmento di maggiore prospettiva (e il futuro super CEO Tavares ha già detto che non lo farà).

Intanto il 2020 sarà l’anno dell’Alfa Romeo Tonale, mentre la Stelvio e la Giulia rimarranno sul mercato. Non vediamo grande futuro per la Giulietta, a meno che la Polizia non faccia nuovi megaordini (è la solita Italietta, ma adesso che giustificazione ‘sociale’ avranno queste elemosine di Stato?) e a dirla tutta nemmeno per macchinine più piccole di cui si parla da tempo, secondo l’ideologia della mitica Ferrari Young vagheggiata da Berlusconi. Stelvio e Giulia hanno sovrapposizioni solo con la DS (fra l’altro vendono più o meno lo stesso numero di auto, cioè poche), mentre idee più popolari si si scontrano con la Peugeot 208 e parte del mondo Opel.

Conclusione? Alfa, Maserati e mettiamoci anche Lancia ormai ridotta a un modello, potrebbero essere i marchi vincitori di questa maxifusione. Un design e un marketing che cinicamente cavalchino la retromania (per copiare la Duetto ci vuole un genio?) ed il gioco è fatto. Il che non vuol dire che le future Alfa Romeo le fabbricheranno operai italiani, anzi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]