Calcio

Il fascino discreto del sentito dire

Jvan Sica 02/01/2009

article-post

Nel “Finale di partita” di “A pedate”, libro di Marco Ballestracci edito da Mattioli 1885, i dioscuri della narrativa calcistica sudamericana e internazionale, Osvaldo Soriano ed Eduardo Galeano, sono citati come si fa coi parenti lontani da tanto tempo, parlandone con oggettiva deferenza, magari ricordando un avvenimento che ci legava a loro, ma senza lagnarsi della loro assenza e soprattutto senza nominarli per criticarli né incensarli alle spalle. Questo fuggevole ricordo è segno di modestia ed è uno degli ennesimi elementi positivi di questo libro. Ballestracci dimostra in tutti i racconti che snocciola nel testo di aver saputo prendere dall’arte narrativa di questi due grandi scrittori il meglio, dosandone gli stili e le trovate narrative sulle proprie corde, risultando molto gradevole alla “lettura libera” ed estremamente interessante nella “lettura approfondita” di chi del calcio sa già qualcosa. I racconti non tendono a simulare i narratori di calcio americo-latini, ma a partire da questi acquistano una prospettiva stilistica autonoma e limpida, che sa farsi leggere dal competente e dal poco avvezzo alle cronache e alle storie di calcio. Inoltre i personaggi scelti per le storie di vita di Ballestracci sono su quel limitare di fama e ricordo che finisce per far interessare al racconto tutti. Non sono raccontate le vite o gli attimi particolari di grandissimi campioni, indimenticabili e osannati ancora oggi, l’autore ha cercato di scavare negli animi e nelle storie, a volte piccole, di seconde linee, di portaborracce, di navigatori dal piccolo cabotaggio (tranne per il racconto su Puskas e Banks). Come paradigma della porta italiana ad esempio, il prescelto è Ceresoli, non la ieraticità di Zoff, per illuminare lo splendore del calcio brasiliano, la scelta è caduta su Leonidas e Garrincha, non sulla monumentalità di Pelè e lo sterminato codazzo mediatico di Ronaldo (a dir la verità leggermente appassito). Si parla di Frank Borghi e del primo vero “miracle” della storia dello sport statunitense, di Juan Eduardo Hohberg e della sua primitiva voglia di segnare, di Antonio Ubaldo Rattin e di quel marcio giorno in Inghilterra, di Karl Heinz Schnellinger e delle sue prospettive intorno ad una partita che grazie a lui è diventata “del secolo”. Sono tutti piccoli frammenti di calcio visti non sotto la lente d’ingrandimento e perversione storica della notorietà planetaria, ma dietro il velo dell’appena sentito dire, che farà magari meno cassetta ma procura piacevolezza e contribuisce al buon gusto.
Jvan Sica
(per gentile concessione dell’autore, fonte: Letteratura sportiva)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]