Tennis

Il fascino di Justine

Marco Lombardo 27/05/2008

article-post

Mettiamo che domani mattina Maria Sharapova decida di ritirarsi dal tennis da numero uno: ve le immaginate le pagine dei giornali? Ecco: “la bella Maria”, “choc nel tennis”, “siamo orfani”. Il ritiro di Justine Henin invece ha avuto la metà di questo effetto mediatico, nonostante che la tennista belga sia stata – probabilmente – una delle prime tre racchette nella storia di questo sport. Insomma: qual è la differenza? La risposta sta nel solito discorso, cioè che il tennis femminile è e resta un sport per voyeur. La passione di chi lo guarda, infatti, va di pari passo con il fascino della protagonista, e alla Henin non è bastata la bellezza del gesto atletico per conquistare completamente le folle. Invece va dato a Justine quello che merita: lei, carattere un po’ complicato dagli eventi, ma sicuramente tennista di grande splendore. E così, se ora lei dice che l’addio al tennis è stata una liberazione c’è sicuramente da crederle. Si sentirà sicuramente più libera e probabilmente anche più donna. Senza paragoni.

Marco Lombardo
marcopietro.lombardo@ilgiornale.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Il Muro del Tennis

    Lo spazio per i nostri commenti sul tennis, anche con suggerimenti per scommettere dati e ricevuti…

  • preview

    Il perdono di Sinner

    Licenzi un collaboratore che con una sua negligenza, unita a quella di un altro, ti ha fatto perdere tempo, soldi, immagine, vita e dopo meno di un anno lo riassumi. In estrema sintesi questo è ciò che è avvenuto fra Jannik Sinner e Umberto Ferrara, il preparatore atletico che insieme al fisioterapista Giacomo Naldi fu protagonista della vicenda della pomata al Clostebol che […]