Economia

Il diritto al buono pasto

Indiscreto 13/07/2020

article-post

I buoni pasto sono un diritto? Per chi lavora da casa, quando possiamo non scriviamo smart working perché di smart a volte c’è solo il traffico evitato, la risposta è no. Per la semplice ragione che i buoni pasto non fanno parte della retribuzione, anche se tutti quelli che ne usufruiscono li hanno sempre considerati come tale. In molti casi il buono pasto si trasforma infatti in buono spesa, rendendo tutti contenti.

Il meccanismo è infatti semplice e geniale. Ci guadagna l’azienda, che paga una parte della retribuzione netta in maniera davvero netta (fino a 8 euro per buono pasto elettronico, insomma quello con la card, fino a 4 per quelli cartacei). Ci guadagna il lavoratore, visto che difficilmente avrebbe avuto lo stesso netto in busta paga, ci guadagnano in teoria ristoranti e negozi che aumentano il loro numero di consumatori e spesso ‘trattano’ sul buono pasto stesso, in definitiva non ci perde lo Stato che lascia sul campo un po’ di contribuzione e di IRPEF ma che sostiene aziende, occupazione e consumi.

Il buono pasto è quindi l’unica situazione win-win dell’universo? In teoria sì, in pratica no perché le commissioni che i commercianti pagano ai Pellegrini e Sodexo della situazione sono a volte in zona 20%. In altre parole, i 10 euro della pizza e e coca pagati in contanti non sono per la pizzeria i 10 euro pagati con la Pellegrini Card.

Sentiamo tanta gente preoccupata per la perdita del buono pasto, ma la domanda da farsi è una sola: il tempo (dandogli un valore monetario, diciamo 10 euro l’ora) e le spese di trasporto, benzina-parcheggi o biglietti di mezzi pubblici, dopo aver sottratto il valore del buono pasto, sono superiori al prezzo di un pranzo casalingo? Se sì, meglio lo smart working senza buoni pasto.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché i ricchi vengono a Milano

    Perché i ricchi vengono a Milano? A margine della polemica sul dumping fiscale ci poniamo anche questa provinciale domanda, come esponenti della fu classe media con la fortuna (per motivi di età, non certo di fiuto per gli affari) di avere comprato casa negli anni Novanta. Cosa rende la città di Sala così attraente non […]

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]