Calcio

Il decennio di Messi e Cristiano Ronaldo

Indiscreto 12/01/2016

article-post

Da quando il Pallone d’Oro è diventato una cosa seria, fondendosi con il FIFA World Player e diventando quindi un riconoscimento ufficiale FIFA, dal 2010 ai giorni nostri nelle sei edizioni del trofeo quattro volte ha trionfato Lionel Messi e due Cristiano Ronaldo. E chi dei due non lo ha vinto è arrivato secondo in cinque occasioni su sei. Un dominio che ha pochi eguali nella storia del calcio, fatta di cicli molto più brevi: da ricordare infatti è che già nel 2007 i due erano insieme sul podio del FIFA World Player dietro a Kakà, situazione che ripetutasi anche nel 2008 (vittoria di CR7) e 2009 (vittoria di Messi). Insomma, un decennio segnato da due fenomeni che non hanno avuto bisogno di una vittoria in un Mondiale, nonostante anche durante la premiazione di Zurigo, la prima volta con Blatter assente (per i noti motivi), Messi abbia ammesso che questa vittoria gli manchi (ma nelle tre edizioni da lui disputate hanno vinto Italia, Spagna e Germania, non il Guatemala), per raggiungere consensi planetari. La peculiarità della loro epoca è proprio questa: pur giocando in nazionali importanti come l’Argentina e di livello medio-alto come il Portogallo, quasi nessuno nel pianeta li associa al loro passaporto ma al fatto che giochino nel Barcellona e nel Real Madrid (fino al 2009 Manchester United, nel caso di Cristiano Ronaldo). Un fatto secondo noi molto positivo, che rende giustizia a loro e indirettamente anche a fuoriclasse assoluti con una fama zavorrata da una carriera difficile a livello di nazionali, a volte anche solo per motivi burocratici ma più spesso per la scarsezza del contesto. Con la televisione via satellite e il web diremmo cose ancora più grandi di Di Stefano o Kubala, senza permetterci di dire che Eusebio arrivò ‘soltanto’ terzo al Mondiale 1966 o che Van Basten fra cento anni sarà ricordato meno di Schillaci. Meglio adesso, come quasi tutto. Continua sul Guerin Sportivo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]