Attualità

Il brand ambassador Trezeguet

Indiscreto 20/07/2019

article-post

Mario Balotelli ha insultato gli agenti della Polizia di Torino, che mercoledì scorso lo hanno fermato per guida pericolosa trovandolo dopo l’alcoltest oltre i valori previsti dalla legge. Da tre giorni giustamente i grandi media si stanno esibendo in editoriali contro l’incorreggibile bad boy bresciano. Non li avete letti? Colpa di un nostro refuso, perché quello che ha insultato gli agenti era David Trezeguet, indimenticato attaccante e dall’anno scorso brand ambassador della Juventus.

“Sfigati, pezzenti, non guadagnate nemmeno 2.000 euro al mese”. Queste alcune delle parole di Trezeguet, che oltre al ritiro della patente gli sono costate una denuncia. Ma non aspettatevi su Indiscreto il pistolotto sul borghese che insulta i proletari in divisa, non siamo mica Pasolini (forse sull’Indiscreto di una volta lui avrebbe scritto, ma adesso abbiamo perso qualità: per fortuna ci sono tanti altri siti interessanti da leggere), e andiamo direttamente sulle cose che ci hanno colpito.

La prima è stata il modo in cui la vicenda è stata tenuta bassa dai media tradizionali (forse solo Repubblica ha scritto un commento), mentre sul web è scoppiato un pandemonio e si sono letti interventi anche molto duri. L’uomo immagine della Juventus (ma avendo Cristiano Ronaldo c’è bisogno di altri uomini immagine?) che si comporta in questa maniera sarebbe una notizia, se i giornalisti scrivessero per il pubblico e non per diventare in prospettiva cortigiani.

La seconda è stata la reazione soft di Salvini, all’ultimo conteggio ministro degli Interni. In circostanze analoghe, con alla guida un negro sconosciuto, avrebbe invocato l’espulsione a calci da Ventimiglia. Ma anche gli juventini votano e probabilmente fra poco dovranno farlo di nuovo…

La terza è stata l’assenza mediatica della Juventus: un banale comunicato di solidarietà alla Polizia avrebbe chiuso la vicenda, ma l’arroganza di chi crede di poter fare tutto a Torino, anche nella Torino della loro ex dipendente (per tre anni) Appendino, e dintorni fa parte del DNA.

La quarta è la più importante di tutte: 2.000 euro al mese sono una bella cifra, la maggior parte delle persone ci vivrebbe in grande scioltezza anche in una città costosa.

La quinta è una curiosità: quanto guadagna un poliziotto? Lo abbiamo chiesto a… un poliziotto, che ci ha fatto perdere il filo dopo un minuto su straordinari, anzianità, indennità per qualsiasi cosa, eccetera. L’agente che vedete in strada, quindi una persona relativamente giovane, viaggia su un lordo di 1.600 euro e rotti al mese. Sommando straordinari ‘normali’, perché chi è di pattuglia ha comunque turni precisi, è da escludersi che l’agente in questione si metta in tasca più di 1.400 euro al mese. Da escludersi anche che nel momento del ritiro, si spera camminando sulle sue gambe, il ministro degli Interni gli chieda di fare il brand ambassador della Polizia.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]