Attualità

Il braccialetto di Amazon siamo noi

Indiscreto 02/02/2018

article-post

Negli ultimi giorni si è parlato molto del braccialetto che Amazon potrebbe mettere al polso dei suoi dipendenti nel settore della logistica, per monitorare e per così dire ottimizzare i loro movimenti. A quanto sostiene l’azienda è soltanto una possibilità futura, per quanto resa più credibile dal deposito di un brevetto (da leggere l’articolo originale di GeekWire), uno scenario che in ogni caso nei vari paesi dovrà rispettare la legge locale in materia di privacy. Vedremo, ma il punto non è questo: che si rispetti la legge ci sembra il minimo, soltanto a Cialtronia questo aspetto sembra trattabile.

Il punto è che la reazione mediatica e popolare istintiva, di disgusto e rimpianto per i bei tempi andati, è in direzione esattamente contraria ai nostri comportamenti reali. Come di recente abbiamo ricordato con Roberto Gotta, in questi giorni da seguire obbligatoriamente per i suoi servizi da Minneapolis sul Super Bowl e non solo, abbiamo scritto parole commosse e commoventi per la chiusura di Sportspages ma poi già da anni compravamo su Amazon alcuni di quei libri che dal 1985 fino a fine millennio riuscivamo a trovare soltanto in quella libreria di Charing Cross (biografie di Clive Allen, annuari del West Ham, cose del genere che ancora infestano le nostre case) chiusa nel 2006. E stiamo parlando del 2006, quasi un secolo fa…

In altre parole, l’ottimizzazione dei movimenti ottenuta attraverso il bracciale wireless e altri metodi è volta alla conquista di un consumatore che dà al prezzo un valore superiore a tutti gli altri elementi da prendere in considerazione in un acquisto. Se non diamo valore a quei 3 euro (esempio concretissimo, per l’ultima opera prodotta da Indiscreto sta andando esattamente così: 18,90 contro 16,07 euro) in più che un libro costa in libreria invece che su Amazon allora qualsiasi centesimo risparmiato rendendo più efficiente la distribuzione diventa un fattore determinante di successo. Il servizio, al di là dei consigli del libraio inteso anche come piacere di fare un acquisto in un ambiente gradevole e non davanti a uno schermo, vale 3 euro? Forse sì, forse no: ognuno ha il suo cervello per rispondere. Nel caso dell’edicola, ad esempio, la nostra risposta personale è certamente no (l’edicolante è molto spesso un automa che nemmeno sa cosa vende), mentre per librerie e negozi di dischi la pensiamo all’opposto: il piacere di entrare e di acquistare lì vale il pagamento della relativa inefficienza. Il problema non è quindi Amazon che costringe alla chiusura i nostri amati negozietti, ma siamo noi che compriamo su Amazon. Magari, come fanno in tanti, dopo avere visitato il negozio fisico.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]