In Evidenza

I viceversa di Gabbani

Paolo Morati 15/02/2020

article-post

L’esistenza di Francesco Gabbani è cambiata drasticamente quando ha vinto, a sorpresa, il Festival di Sanremo con Occidentali’s Karma tre anni fa. Un successo enorme e difficile da ripetere nei numeri, seguito poi dall’album Magellano del quale è uscito ieri il (degno, lo diciamo subito) successore intitolato Viceversa.

Viceversa appunto, la canzone con cui è Gabbani è arrivato secondo al Festival di quest’anno (primo però per televoto e giurie demoscopiche) e già subito ai vertici delle classifiche dei servizi in streaming e di download, e in heavy rotation sulle radio, a dimostrazione di un fenomeno trasversale e cross generazionale. Del resto anche noi dopo la prima esibizione all’Ariston eravamo già a fischiettarla l’indomani, rendendoci conto che era riuscito nuovamente a lasciare il segno.

Il che non era del tutto scontato per diverse ragioni. La prima era appunto la pesante eredità di Occidentali’s Karma e delle altre canzoni contenute in Magellano. La seconda che il brano estivo uscito nel 2019, intitolato È un’altra cosa, non era riuscito a sfondare il muro eretto dai concorrenti da spiaggia, ormai dominio di un genere ripetitivo.

Forse la decisione di rigiocare la carta Sanremo è anche nata da questa frenata, una scommessa vinta considerato il già ottimo riscontro raccolto da Viceversa. Che è appunto anche un album che conferma come Gabbani sia un personaggio vecchio stile ma nel contempo all’avanguardia dell’universo musicale italiano, con un suo marchio di fabbrica moderno e ormai ben definito. Un pop con testi sensati tra rime e giochi di parole, questa volta ben focalizzato su alcune riflessioni interiori e osservazioni sociali. Per un disco di buon gusto sonoro ma anche di immagine.

Copertina gialla, bel font usato, un Gabbani in fotografia che unisce le dita a innescare l’inizio dell’album, ossia il dialogo con Einstein. Un brano che parte piano per poi accelerare e riflettere sul “tutto è relativo” e che trova nella successiva Il sudore ci appiccica una riflessione scatenata sull’esistenza, che “comunque si balla”. Tutto rallenta con Viceversa, lento ma non troppo di cui abbiamo già detto e che ha sorpreso chi non conosceva i precedenti di Gabbani pensando fosse solo quello della scimmia. Il piedino torna a battere con Cinesi, un inno alla semplicità, emozionante che invita a “rallentare” mentre si sta insieme nell’irripetibile.

Quando parte Shambola si può pensare che l’artista carrarese abbia deciso di sposare i ritmi latini per strizzare un occhio alle mode, eppure anche in questo caso Gabbani fa il suo, rigira i suoni e le parole “poco, o tanto, pronto all’attacco stanco” tra Adamo ed Eva, e la costola donata “per una vita d’amore”. Seguono due brani già usciti negli ultimi mesi, la riflessiva e ondeggiante Duemiladiciannove nella “lotta tra il sublime e il verme, tra lo spirito e la carne” e il già citato È un’altra cosa. A chiusura una doppietta da capocannoniere: Bomba pacifista, che trasforma caratteristiche umane come comprensione o timidezza in esplosioni che sollevano, e Cancellami, altra ballad di peso sulle relazioni da ascoltare attenti, mentre “tirando su il tuo muro, ti sgretoli davvero, e piano piano sgretoli l’amore che non vuoi”.

Un album Viceversa, il quarto di Francesco Gabbani, destinato a durare nel tempo e ne siamo contenti per un personaggio profondo ma senza farlo pesare con sermoni da primo della classe, venuto fuori alla distanza, privo della spinta di talent di sorta, e che riesce a rendere leggera la complessità con l’aggiunta di una rara padronanza delle parole così come dei gesti e dei suoni, ma anche del palco.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Scommesse sportive e intelligenza artificiale contro i bookmaker?

    Scommesse sportive basate sull’intelligenza artificiale: i modelli di apprendimento automatico possono battere i bookmaker? Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha trovato applicazione in una moltitudine di settori, dall’assistenza sanitaria al trading finanziario, e naturalmente anche nei casinò online e nelle scommesse sportive. Ma può davvero l’IA, attraverso i suoi algoritmi avanzati di apprendimento automatico (machine […]

  • preview

    Il Muro dello Sport

    Lo spazio per tutti gli sport diversi da calcio, pallacanestro e tennis…

  • preview

    Perché i ricchi vengono a Milano

    Perché i ricchi vengono a Milano? A margine della polemica sul dumping fiscale ci poniamo anche questa provinciale domanda, come esponenti della fu classe media con la fortuna (per motivi di età, non certo di fiuto per gli affari) di avere comprato casa negli anni Novanta. Cosa rende la città di Sala così attraente non […]