Attualità

I Versace hanno fatto bene a vendere?

Indiscreto 24/09/2018

article-post

La vendita di Versace a Michael Kors significa un paio di miliardi per la famiglia del grande Gianni e dal nostro punto di vista un’altra grande azienda italiana che non è più di proprietà italiana, oltretutto in un settore come la moda in cui in teoria saremmo leader. Almeno così ci hanno sempre raccontato gli embedded, magari la Fashion Week di Caracas è più prestigiosa e non lo abbiamo mai saputo. Comunque lo stilista americano ha battuto una concorrenza notevole (fra cui Tiffany) e ha aggiunto un altro marchio ai suoi, dopo il colpo fatto l’anno scorso con Jimmy Choo. Storie che non ci riguardano nemmeno come piccoli azionisti, visto che i Versace non sono quotati né a livello di holding (la Givi: 50% la nipote del fondatore, Allegra, 20% la sorella Donatella, 30% il fratello Santo) né a livello di casa di moda propriamente detta (80% della Givi, 20% del fondo Blackstone).

Possiamo però dire che ci dispiace che questa storia di grande successo e di grande talento, partita dalla Calabria degli anni Sessanta che non era esattamente Parigi, finisca di essere italiana e diventi un marchio come mille altri. La redditività del gruppo non è altissima in proporzione al fatturato, ma l’immagine è molto forte ed il vero patrimonio che non si può inventare è alla fine il marchio. A questo punto l’ultimo grande brand planetario (parliamo di fama mondiale, non di roba per la matrona romana o la sciuretta milanese) totalmente italiano è Armani e non è un caso, visto che il proprietario dell’Olimpia ha più volte ribadito di voler rimanere padrone a casa sua fino alla morte ed in ogni caso ha dato per il futuro linee guida che dovrebbero lasciare il gruppo in Italia sia come creatività sia come proprietà.

Il nostro ‘Di qua o di là’ non è però ‘Versace o Armani?‘, così scontato che lo abbiamo già proposto (con schiacciante vittoria di Re Giorgio), ma riguarda il modo in cui noi pancia del paese dobbiamo accogliere queste notizie che a prima vista non ci cambiano la vita ma che cambiano la percezione dell’Italia nel mondo. Basti pensare a cosa significherebbe una Ferrari di proprietà saudita e con la fabbrica in Inghilterra, per fare un esempio più da canottierati. In estrema sintesi: al di là del guadagno, ma non ci sembra morissero di fame, i Versace hanno fatto bene a vendere?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]