Attualità

La Navratilova, i trans e le donne

Indiscreto 18/02/2019

article-post

Le posizione di Martina Navratilova in merito all’opportunità per i trans di partecipare a competizioni sportive femminili ha fatto rumore, ma è quella del 99% di chi fa sport. “Un imbroglio”, l’ha definita la campionessa ceca-americana, riferendosi chiaramente ad atlete nate uomini che gareggiano con donne-donne. La Navratilova ha spiegato chiaramente di riferirsi allo sport e di non avere alcun problema con i transgender in altri ambiti della vita, ma questo non è bastato ad evitarle attacchi politicamente corretti, con l’accusa di ‘transfobia’, dopo avere sopportato per metà esistenza quelli del conservatorismo becero (non è stata la prima tennista lesbica, ma certamente la prima a dichiararlo senza problemi). Tutto era nato da un tweet della Navratilova riguardante un trans vincitore di una gara femminile di ciclismo, poi la situazione è degenerata. Anche perché il discorso trans si può allargare all’ermafroditismo o anche alla presenza di qualche carattere sessuale maschile, per non parlare dei profili ormonali: la vista della Semenya e le sue rivali già da sola dovrebbe bastare a tenere lontane dagli 800 metri le avversarie con la sfortuna, sportiva, di essere solo donne.

Pensando all’All Star Game NBA che la scorsa notte si è giocato a Charlotte, un amico ci ha ricordato che due anni fa la NBA revocò l’All Star Game previsto proprio a Charlotte a causa di una legge del North Carolina che obbligava i transgender a usare i bagni relativi al sesso con cui erano stati registrati alla nascita. Nel frattempo la legge è stata parzialmente cambiata, nel senso che il ‘terzo bagno’ non è stato vietato ma nemmeno imposto per legge. Insomma, senza entrare in dettagli, almeno in bagno basterebbe usare il buon senso per capire da quale parte andare. Non c’è un bene o un male, ma semplice logica. Abbiamo letto che lo 0,6% degli americani adulti si identifica come transgender (in entrambi i sensi per così dire di marcia e con varie gradazioni), è verosimile che in Europa la percentuale sia leggermente inferiore: non si può distruggere lo sport femminile di tutto il mondo per venire incontro a una esigua minoranza della popolazione. Come al solito grande personalità e coraggio Martina, quasi ci dispiace avere tifato per la Evert.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]