Calcio

I proprietari dell’Hero

Pippo Russo 30/01/2009

article-post

di Pippo Russo

E’ stato battezzato “Hero Global Football Fund”, e la sua missione è quella di acquisire e commercializzare i cartellini di giovani calciatori provenienti da paesi extraeuropei. In apparenza è una delle tante società specializzate in un settore del mercato dove il Far West è la regola. Né la formula del fondo d’investimento è una novità. In questi anni, infatti, si è parecchio parlato della MSI (Media Sport Investments), società la cui sede legale fu spostata nel 2004 dalle Isole Caiman a Londra, guidata dall’anglo-canadese-iraniano Kia Joorabchian. Il quale, oltre a essere uno dei personaggi che si muovevano dietro le quinte dello sfumato acquisto di Kakà da parte del Manchester City, viene indicato come uomo di fiducia degli oligarchi russi in esilio a Londra (Abramovich e Berezovsky in primis), in una connection che vedrebbe il calcio come una sponda per opache manovre finanziarie.
Tuttavia, il caso dello “Hero Global Football Fund” è diverso, e fa capire come l’interesse degli emiri non si fermi al mero acquisto di un club da rilanciare come il Manchester City. La società in questione non è un qualsiasi fondo d’investimento, ma ciò che a tutti gli effetti può definirsi un fondo sovrano. Fondato in Inghilterra nell’estate del 2006 da un gruppo di agenti calcistici (fra i quali l’onnipresente Pini Zahavi, il quale successivamente si fece da parte per evitare conflitti d’interesse; ciò che suscita ilarità), esso è stato rafforzato nell’ottobre 2008 dall’ingresso della National Bank of Dubai, il primo gruppo bancario della penisola araba nato dalla fusione di due attori di punta come Emirates Bank e National Bank of Dubai. Sotto la guida della famiglia regnante Al Maktoum, il colosso bancario che si presenta come uno dei grandi player globali del settore ha trovato nello sport uno dei campi d’investimento dal potenziale più redditizio. Ciò che giustifica un investimento da 30 milioni di euro nel fondo. Va sottolineato che la vocazione sportiva della famiglia Al Maktoum non è irrilevante. Uno dei suoi rampolli, il 45enne Ahmed Al Maktoum, ha vinto la medaglia d’oro di “double trap” a Atene 2004 e ai mondiali di specialità nel 2005, dopo essere stato campione nazionale di squash. La NBD ha assunto il controllo di “Hero Global Football Fund”, affidandone l’architettura finanziaria alla Emirates Investment Services Ltd.”. Nell’executive board della società sono stati inseriti personaggi del mondo calcistico anglosassone come l’ex direttore esecutivo della federcalcio inglese (FA) David Davies, l’ex arbitro inglese David Elleray, e Alan Hansen, ex calciatore scozzese del Liverpool nonché stimato commentatore televisivo per il Daily Telegraph e la BBC. Il motivo dell’ingresso nel mondo del calcio da parte di NBD è stato indicato dal chief executive Rick Pudner: “Gli investitori mediorientali vedono nello sport, e nel calcio in particolare, un settore dai grandi margini di crescita commerciale”.
Il meccanismo inventato per dare l’assalto a un mercato del valore stimato in 20 miliardi di dollari è quello che porterebbe “Hero Global Football Fund” a essere una sorta di Camera degli Affari del calcio globale. Investitori istituzionali e privati verrebbero chiamati a versare una quota d’accesso (circa 80 mila euro), in vista di un contropartita che da NBD viene indicata in un rendimento annuo del 10%. Tale rendimento, com’è ovvio, deriverebbe dalla compravendita dei calciatori i cui cartellini sono di proprietà del fondo. L’invito ad aderire sottoscrivendo una quota è stato rivolto anche ai club calcistici di qualunque nazionalità. Il che, oltre a porre le condizioni per cambiare definitivamente il modello di rapporto fra atleta e club (l’inserimento di una “terza parte” diverrebbe fattore strutturale e non incidentale), provocherebbe una situazione di promiscuità per la quale i club stessi dovrebbero scegliere fra l’incremento dei risultati sportivi o quello del valore finanziario dei calciatori di proprietà del fondo d’investimento. Da questo punto di vista è già arrivato un chiaro monito della FA ai 20 club inglesi di Premiership. Essi sono stati diffidati dall’investire nel fondo. Ma si tratta della stessa federazione che a tre anni di distanza dai fatti non è riuscita a sgrovigliare il caso “Tevez-West Ham”, allorché il calciatore venne “affittato” dalla MSI di Joorabchian agli Hammers e in divieto dei regolamenti federali.
http://www.myspace.com/pipporusso
(per gentile concessione dell’autore, fonte: Il Riformista di oggi)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]