Economia

I peggiori paesi dove vivere, vince la Cina

Indiscreto 10/06/2021

article-post

Quali sono i peggiori paesi al mondo dove vivere? Quando qualche giorno fa abbiamo scritto un post sui migliori paesi al mondo dove vivere ci è stato fatto notare il nostro scarso senso giornalistico: articoli in positivo ce ne sono milioni, più o meno prezzolati, per distinguersi bisogna farne di critici e scrivere quali paesi facciano schifo. Prendendo le stesse statistiche sugli HNWI (High Net Worth Individuals), cioè persone che oltre ai beni immobiliari possiedono almeno un milione di dollari, è quindi facilissimo e forse più stimolante fare il ragionamento opposto: da quali paesi scappa anche chi avrebbe la possibilità di viverci bene?

Stando ai dati del 2019 del report di AfrAsia Bank, il paese da cui vuole scappare il maggior numero di milionari è la Cina: in quell’anno la differenza fra cinesi benestanti emigrati e persone, i famosi HNWI, desiderose di spendere i loro soldi in Cina (tutto può essere, al mondo c’è anche chi ama essere sodomizzato e frustato) è stata di 16.000, a cui aggiungere le relative famiglie. Al secondo posto l’India, con 7.000, al terzo la Russia con 5.500. Chiaramente associabile alla Cina anche la quarta classificata, Hong Kong, con 4.400 benestanti in fuga.

Interessante il quinto posto della Turchia con 2100, e ancora di più i piazzamenti di Regno Unito e Francia, sesto e settima con 2000 e 1800. Ottavo il Brasile (1400), nona l’Arabia Saudita (1200) e decima l’Indonesia (1000). Non necessariamente megamiliardari o cervelli in fuga, questi HNWI, ma quasi sempre classe media con un buon patrimonio. Ogni paese ha una storia diversa e motivi diversi per indurre i suoi ‘ricchi’ ad andarsene, da seguire con attenzione Regno Unito e Francia perché per gli stessi motivi presto potrebbe toccare agli italiani. Rimarremo solo noi sotto il milione, barricati in casa con DAZN e il sorbetto comprato al Gigante (il migliore).

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Tether può comprare la Juventus?

    Tether può comprare la Juventus, ammesso che Elkann abbia voglia di venderla? La risposta è sì, ma lo esarebbe stata anche prima della notizia del giorno e cioè che  Tether Holdings SA, l’emittente della stablecoin USDT, è in trattative per una massiccia raccolta di capitali che potrebbe darle una valutazione di ben 500 miliardi di […]

  • preview

    I BTP Valore ottobre 2025 sono da comprare?

    BTP Valore ottobre 2025: opportunità per risparmiatori coscienti dei propri limiti o trappola di Stato? Nostra solita domanda che parte da un caso personale e da una notizia già conosciuta da tutti: il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato una nuova emissione di BTP Valore, dal 20 al 24 ottobre 2025 i cosiddetti […]

  • preview

    Le mani di Nvidia su Open AI

    In un’era in cui l’intelligenza artificiale è il motore trainante dell’economia globale Nvidia emerge come il re indiscusso del settore, ogni giorno una notizia o un bollettino della vittoria che avrebbe fatto sembrare autoironico quello di Diaz. Al centro di questa ascesa c’è Jensen Huang, l’uomo che invece di giocare al Fantacalcio, come noi, o […]