Economia

I paesi dove si pagano meno tasse

Indiscreto 25/11/2020

article-post

Quali sono i paesi del mondo in cui si pagano meno tasse? Nella legalità, ovviamente, perché il luogo comune da momento del limoncello e anche la realtà dicono che la vera evasione sia l’elusione. Insomma, controllare gli scontrini a Cortina ti fa andare al telegiornale mentre entrare nel merito della esterovestizione di grandi gruppi magari ti scatena contro i giornalisti a libro paga. Il paese fiscalmente più dannoso del mondo è facilmente indovinabile, si tratta delle Isole Cayman, ma tutta la classifica del Tax Justice Network (un’associazione creata 17 anni fa da un gruppo di parlamentari britannici), letta poco fa su Statista, è molto interessante.

Le Cayman Islands risultano responsabili di perdite fiscali di circa 70 miliardi di euro l’anno, il 16,5% del totale. Al secondo posto, non del tutto a sorpresa, il Regno Unito propriamente detto con il 9,9%, ma Londra andrebbe sommata alle Cayman visto che queste isole sono territorio britannico. Ah, signora mia, l’etica protestante anglosassone forgiata nei college, vuole mettere con quell’assessore di Lamezia Terme che va alla festa di Santa Agatuzza? Al terzo posto l’Olanda con l’8,5%: saranno anche frugali, avranno anche le piste ciclabili, penseranno anche di avere inventato il calcio, ma ci hanno procurato più danni finanziari della camorra. Quarto classificato il Lussemburgo, dove hanno sede anche tante holding di illuminati imprenditori italiani: 6,5% del totale eluso.

Gli Stati Uniti (5,5%) adesso da democratici torneranno a fare gli sceriffi del mondo, ma speriamo mandino qualche sceriffo anche nel Delaware. A seguire Hong Kong (4,9) e Cina (4,7), quindi nella sostanza la Cina è il secondo criminale fiscale del mondo (e il primo in altri campi). E la tradizionale Svizzera? Conta il 3% in questa classifica che tiene conto solo di trasferimenti legali e costruzioni societarie. Insomma, dal conteggio rimangono fuori traffico di droga, di armi, tangenti, eccetera, che presumibilmente rappresentano molto di più di quanto Amazon, Facebook, Ferrero o FCA riescono a non pagare rimanendo nei confini della legge.

Cosa vogliamo dire? Che è non giusto, ma stragiusto, che un’azienda ma anche un singolo usino tutti gli strumenti legali a sua disposizione per pagare meno tasse. Meno giusto è che i paesi danneggiati, come l’Italia, siano associati a chi li deruba prendendo da questi anche lezioni di etica. Ci vorrebbe un po’ di orgoglio nazionale, per combattere battaglie più nobili di quella per il cenone.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]