Tennis

I numeri di Sonego e Berrettini

Stefano Olivari 06/07/2021

article-post

Fra le persone con le quali che sentiamo abitualmente, per fortuna non soltanto giornalisti, ce ne sono poche ieri che non abbiano seguito in diretta gran parte di Federer-Sonego, l’ottavo di finale di Wimbledon che ha mandato avanti un Federer più centrato che nei primi turni e che nei quarti incontra la mina vagante Hurkacz, che pareva aver smesso di giocare dopo la finale di Miami vinta con Sinner. Insomma, facendo un sondaggio nel nostro micromondo potremmo pensare che 40 milioni di italiani abbiano seguito Federer-Sonego, più di Italia-Spagna di stasera. E invece…

Su Sky Sport Tennis Federer-Sonego è stata seguita da 267.000 spettatori medi e 920.000 spettatori unici, mentre Berrettini-Ivashka giocata a mezzogiorno aveva totalizzato 140.000 spettatori medi e 475.000 spettatori unici. Un grande risultato, per un evento tennistico criptato (per dire, i grandi match di tennis, mettiamo un Djokovic-Tsitsipas, viaggiano sui 25.000 spettatori medi), ma guardando all’Italia nel suo complesso significa che grandi prove degli italiani nel più importante torneo tennistico del mondo valgono meno dell’audience televisiva media del Chievo (non è per dire, abbiamo controllato).

E quindi? I discorsi sull’audience, quando si parla di pay-tv, sono senza senso perché è vero che le aziende vendono agli inserzionisti pubblicitari grandi numeri (anche con i locali e i pezzotti, sospettiamo) ma è anche vero che l’abbonamento nasce sempre da una scelta forte e mille appassionati di NFL possono valere commercialmente come centomila tifosi di calcio. Nel nostro piccolo lo vediamo anche con i libri, per questo troviamo senza senso il disfattismo di molti sport diversi dal calcio. Chi li ama è disposto a pagare, mentre molti di quelli che fanno po-po-po per Insigne e Barella azzurri chissà se guarderebbero la Nazionale criptata.

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Il Muro del Tennis

    Lo spazio per i nostri commenti sul tennis, anche con suggerimenti per scommettere dati e ricevuti…

  • preview

    Il perdono di Sinner

    Licenzi un collaboratore che con una sua negligenza, unita a quella di un altro, ti ha fatto perdere tempo, soldi, immagine, vita e dopo meno di un anno lo riassumi. In estrema sintesi questo è ciò che è avvenuto fra Jannik Sinner e Umberto Ferrara, il preparatore atletico che insieme al fisioterapista Giacomo Naldi fu protagonista della vicenda della pomata al Clostebol che […]