Calcio

I buoni ci sono

Stefano Olivari 09/03/2009

article-post

Parlare di ultras non conviene. E’ gente che legge solo le proprie fanzine, che consuma poco e soprattutto le cui vicende non interessano alla massa dei tifosi veri. Gente che magari, particolare non secondario, anche l’ultimo collaboratore della gazzetta dell’oratorio può trovarsi sotto casa: per avere Mark Chapman non è necessario essere John Lennon. Più in generale, pur da (ex) fanatici di questo gioco non riusciamo a concepire l’esistenza di persone che si riuniscano per andare a vedere una partita di calcio, quindi dopo i fatti di Cagliari (sintesi: venerdì gli Sconvolts hanno assediato il carcere di Buoncammino dopo la morte di un loro capo) per una volta ci è venuto in mente di stilare l’elenco dei ‘buoni’. Perché dei cattivi si sa già tutto: allo stadio e dintorni fanno paura romanisti, napoletani e atalantini, in autogrill anche juventini e interisti, il Milan preoccupa più per le infiltrazioni malavitose che per violenza con pretesti calcistici, in negativo si possono citare anche Livorno, Verona e Catania. In seria A i buoni secondo l’Osservatorio del Viminale ed il Casms (Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive), di cui fanno parte persone molto preparate (così si dice di chi ti risponde al telefono con educazione) comunque ci sono: Fiorentina, Sampdoria, Bologna, Chievo, Siena, per qualche mese ha avuto un buon rating addirittura la Lazio (parliamo sempre di curve) prima di tornare al passato. Senza criminalizzare nessuno, la conclusione è evidente: la parte degradata delle metropoli e quella politicizzata della provincia producono la maggior parte dello schifo. Cosa si può fare? Niente, meglio tenerli uniti e non parlarne.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]