Calcio

Michel Hidalgo e la partita più bella di sempre

Stefano Olivari 27/03/2020

article-post

La morte di Michel Hidalgo, allenatore della Francia più bella di sempre e da giocatore anche buona ala destra dello Stade Reims di Kopa, è quella di un uomo che ha attraversato da protagonista sia il primo (sull’onda lunga appunto della squadra di Albert Batteux) sia il secondo (sulla scia dei successi del Saint-Étienne) boom del calcio francese, mettendo poi la sua competenza anche al servizio, da dirigente, dell’Olympique Marsiglia di Tapie.

Ma questo lo sanno tutti, a noi divanati da coronavirus interessa soprattutto stabilire se Germania Ovest-Francia 1982 sia stata la partita più bella di sempre, depurando la considerazione dal tifo pro o contro. Quindi esclusione dalla classifica di partite di Italia, Juventus, Inter, Milan, Napoli, eccetera. E anche di partite dell’era pre-televisiva, quindi disputate prima del 1954, in modo che almeno si possa fingere di averle viste, come Milan-Cavese.

Qual è dunque la partita più bella di tutti i tempi, tenendo presente sia il livello tecnico sia l’importanza di ciò che le due squadre si stavano giocando? Per noi è proprio la semifinale mondiale di Siviglia, che a tutte le altre considerazioni ha associato una drammaticità unica, anche se magari Battiston avrebbe preferito uno svolgimento della partita più lineare.

Di sicuro questa è una di quelle poche partite per cui siamo vittime dell’effetto Dottor Zivago, ben raccontato da Nanni Moretti in Palombelli Rossa. Le abbiamo viste un’infinità di volte e tutte le volte speriamo che la Francia di Hidalgo vada a giocarsi la finale con l’Italia. Ma Lara non si gira mai.

https://www.youtube.com/watch?v=c1fAyoQPiw0

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]