Attualità

Gualtieri e il governo del coronavirus

Indiscreto 03/03/2020

article-post

Fra malati di tumore ottantasettenni “morti per il coronavirus” e la data di Juventus-Inter ha avuto ingiustamente poche righe la notizia che domenica scorsa il ministro dell’economia Roberto Gualtieri, del PD, è stato eletto deputato alle elezioni suppletive del collegio Roma 1. Eletto, insomma… L’affluenza di questa tornata elettorale semiclandestina, dovuta al posto lasciato vacante da Gentiloni, è stata del 17,66%. Praticamente nessuno si è recato ai seggi.

Gualtieri ha avuto il 62,2% delle preferenze, davanti al candidato di Fratelli d’Italia, Maurizio Leo, che ha preso il 26, e a quelle dei 5 Stelle, Rossella Rendina, con il 4,3. In altri tempi, anche solo qualche settimana fa, l’opposizione avrebbe gridato al colpo di Stato e i grandi editorialisti avrebbero vergato articoli sulla crisi della democrazia, adesso invece questo assurdo clima di unità nazionale indotto da un virus pericoloso, ma come tanti altri di cui non si parla nemmeno, ha silenziato ogni argomento diverso dalle misure per rassicurare e al tempo stesso spaventare (se no come rassicuri?) la gente semplice.

Gualtieri è uomo di potere puro, l’anno scorso non fu eletto al Parlamento Europeo ma fu ripescato grazie a un eletto, Bartolo, che optò per un’altra circoscrizione. Qualcuno magari penserà che nel collegio Roma 1 siano poco interessati alla politica, ma nel 2018 (quando fu eletto appunto Gentiloni, sempre per il PD) l’affluenza era stata del 73,77%. Non è però che una milizia di Gualtieri abbia impedito di votare agli eroici elettori di destra o dei 5 Stelle, anzi colpa anche loro se l’affluenza è stata ridicola. Sempre meglio del 9,5 di una settimana prima a Napoli, per l’elezione di Sandro Ruotolo.

Cosa vogliamo dire, quindi? Che la vita di gran parte d’Italia è sospesa e la democrazia anche. Scuole chiuse, gente in coda a due metri di distanza dal vicino, locali vuoti, economia delle regioni trainanti ferma. Anche persone soggette alla crudeltà del mercato si sono messe a ragionare come se fossero ragazzini delle medie o statali, che non hanno perso un euro di stipendio e che per quanto li riguarda starebbero in quarantena a vita. Mai come con questa puttanata del coronavirus abbiamo avuto la percezione del declino.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Indiscreto lascia e raddoppia

    Iniziamo il post in maniera cialtrona: Indiscreto lascia e raddoppia. La sostanza è però davvero questa: dopo settimane di riflessioni e di calcoli abbiamo deciso di non uccidere questa versione di Indiscreto. La presenza dei muri, difficili da riproporre sulla versione Substack di Indiscreto che in molti già conoscono, e soprattutto il dispiacere di buttare […]

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]