Tennis

Grazie Roma

Marco Lombardo 13/05/2008

article-post

Una giornata sola, ma è stata bella. Gli Internazionali d’Italia quest’anno erano uno spettacolo e averli visti da vicino è stato un privilegio perché nel nostro mercoledì il tennis è stato di buona qualità, gli spalti erano pieni e la gente era felice. Insomma, questa volta sì, complimenti alla federazione che in questi anni sul torneo di casa ha fatto un ottimo lavoro con l’aiuto della Coni Servizi spa, quell’ente che per motivi alquanto bizzarri al ministro Melandri stava qui. E invece, in attesa del nuovo Centrale, il torneo romano si è ormai issato solo un gradino sotto il Roland Garros, esempio da imitare ma non certo da pretendere di raggiungere. Perché a Roma gli spazi di Parigi non ci sono e perché è un bene che ogni torneo abbia la propria identità. Un’edizione così è stata sfortunata solo per la quantità di ritiri e per l’uscita prematura di Nadal e Federer, ma il vincitore – Novak Djokovic – è di quelli che danno lustro agli annali perché è certo che un giorno, forse presto, diventerà il numero uno del mondo. Insomma, Roma è bella, anche nel tennis. E di questo ci si deve compiacere. Anche perché solo lì capita di girarsi in un attimo perdersi negli occhioni di Daniela Hantuchova mischiata tra la folla.

Marco Lombardo
marcopietro.lombardo@ilgiornale.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]

  • preview

    Sinner o Alcaraz?

    Jannik Sinner o Carlos Alcaraz? Ma soprattutto: è possibile dire qualcosa di originale su due campioni che tutti conoscono perfettamente, arrivati alla loro terza finale Slam consecutiva uno contro l’altro? La nostra risposta alla prima domanda è Sinner, dato per leggero favorito dai bookmaker e dal mercato (mai dimenticarlo, le quote indicano l’aspettativa e non […]