Calcio

Gli sfavoriti di solito perdono

Stefano Olivari 20/07/2010

article-post

di Stefano Olivari
La statistica è di solito buona consigliera, anche se l’analisi del passato rischia a volte di mettere in secondo piano le notizie del presente. Le decine di migliaia di giocate di cui teniamo conto non danno quindi indicazioni operative sul risultato di Koper-Dinamo Zagabria di stasera, ma sono fondamentali per non perdere soldi in maniera sistematica. Limitando il discorso al calcio, l’esperienza personale e soprattutto i dati dei bookmaker sui pay-out (la percentuale delle giocate totali che torna nelle tasche dei giocatori) dice chiaramente che al salire delle quote il vantaggio del banco aumenta in maniera esponenziale.
Traduzione: giocando per ipotesi su tutti i risultati dati a 8,00 (la classica vittoria in trasferta della piccola squadra) ci ritroveremmo nel medio periodo con circa il 65% del nostro capitale. In una Inter-Chievo si può venire così a creare una situazione paradossale: la grande, giocata anche in base al nome, ha una quota ridotta rispetto al giusto a causa dell’allibraggio mentre la piccola ha una quota generosa ma comunque perdente. E’ insomma il tipo di evento che punisce lo scommettitore in ogni caso: fra i due errori, stando ai dati delle ultime cinque stagioni, il meno ’sbagliato’ è quello commesso puntando sull’Inter, visto che giocando sempre sulla squadra favorita in casa offerta a meno di 1,30 il pay-out sarebbe di circa il 93%. Per fare un confronto, lo stesso giochino sulla favorita in casa a meno di 1,50 ridarebbe il 91% delle puntate. Conclusione: gli sfavoriti sono molto più sfavoriti di quanto dicano le quote.
(pubblicato sul Giornale di oggi) 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]