Attualità

Gli investimenti di Warren Buffett

Stefano Olivari 16/06/2020

article-post

Gli investimenti di Warren Buffett sono stati oggetto di infiniti libri, qualcuno lo abbiamo anche recensito. La domanda d’attualità è invece un’altra: Buffett è bollito? Oppure, come ha titolato poco fa il sito del Financial Times, ha perso il suo tocco magico? In realtà il più intelligente investitore del mondo, l’uomo che ha fatto crescere la sua Berkshire Hathaway del 20,3% annuo (in media) fra il 1965 e 2019, nell’era della pandemia non ha fatto grandi mosse, limitandosi a scaricare un po’ di partecipazioni diventate tossiche, come quelle nelle compagnie aeree Delta, United Airlines, American Airlines e Southwest (venendo per questo sfottuto da Trump), e quella in Goldman Sachs.

Insomma, il quasi novantenne oracolo di Omaha, profeta dell’investimento value insieme al suo maestro Benjamin Graham, durante una crisi senza precedenti si è messo a vendere come avrebbero fatto un giornalista, un salumiere o un impiegato timorosi per il futuro dei loro risparmi. A questo punto il trader con i soldi della nonna o il manager il cui unico libro acquistato, non diciamo letto, è l’Arte della guerra, ci spiegherebbero che in cinese la parola crisi è composta da caratteri che significano, presi singolarmente, pericolo e opportunità, e che quindi, sì, Buffett ha perso il tocco magico.

Venendo al punto, come ha in questo momento Buffett investito i propri soldi? Visto che continuiamo a fidarci più di lui che di noi… Dollaro più, dollaro meno, ha il 40% investito su Apple, una scommessa pesantissima e secondo molti contro la storia di Buffett, per carattere avverso ai titoli tecnologici. Probabile però che consideri ormai Apple come un’azienda tradizionale e che sulla politica dei dividendi di Tim Cook sappia qualcosa che non sappiamo, essendo noi in attesa della Coppa Italia e lui terzo azionista di Apple dietro a Vanguard e Blackrock.

Secondo Fox Business Buffett ha l’11% dei suoi soldi nella Bank of America, il 9,2% nella Coca Cola e il 6,9 nell’American Express. In altre parole, Buffett ha il 70% dei suoi investimenti su 4 aziende con un grande brand, una grande storia e un modello di business chiaro. Insomma, Buffett sarà anche alla fine del suo passaggio su questa terra ma la sua filosofia ci sembra la più rassicurante anche in un momento come questo: informarsi, studiare, credere in qualcosa. Non deve essere esattamente l’idolo dei day trader casalinghi, che in questi ultimi mesi sono negli Stati Uniti quasi raddoppiati.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il nuovo Papa

    Chi sarà il nuovo Papa? A poche ore dall’inizio del Conclave facciamo i nostri pronostici per un evento che avrà un impatto politico enorme in tutto il mondo, a prescindere dalla propria religione. Come al solito ci sbilanciamo: dipendesse da noi il successore di Bergoglio sarebbe Robert Sarah, il quasi ottantenne cardinale che ben prima […]

  • preview

    Meno cattolici con Bergoglio

    La morte di Papa Francesco ha scatenato un cordoglio a media unficati che non trova alcun riscontro nella realtà, piena di gente che a Pasquetta si strafogava di cibo, di tifosi incazzati per il rinvio di partite per cui avevano impegnato tempo e soldi, di persone che lo consideravano soltanto un leader politico. Turisti, tifosi […]

  • preview

    Il muro del Papa

    È morto Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco per i cattolici e non solo. In questo Muro la discussione sul suo operato e le previsioni sul suo successore, rimandando ai prossimi giorni per analisi approfondite o più verosimilmente da bar. Come è giusto che sia, visto che la popolarità del Papa è causa ed effetto della […]