Attualità

Gli F-35 di Prodi e Conte

Indiscreto 09/10/2019

article-post

Domanda dal bar: all’Italia conviene spendere 14 miliardi di euro, fra debiti passati e ordini futuri, per i caccia F-35? Nei giorni scorsi Giuseppe Conte ha rassicurato il segretario di Stato americano Mike Pompeo: il nostro paese salderà i debiti per gli aerei da guerra non ancora pagati e soprattutto sbloccherà gli ordini per altri 27 F-35. Una vicenda che dice molto della nostra sudditanza, che ha una sua logica (senza gli USA adesso marceremmo al passo dell’oca, per non parlare dei rischi futuri) ma anche un suo prezzo.

Una vicenda che parte nel 1998, quando Prodi (ministro della Difesa era Andreatta) ordinò 131 aerei e che ha avuto varie tappe, come la riduzione a 90 decisa dal governo Monti e una discussione infinita sulle penali da pagare in caso di rescissione. Una corrente di pensiero (ma non c’è un contratto?) sostiene che in caso di addio l’Italia perderebbe ‘soltanto’ gli investimenti già fatti per partecipare al programma. Una specie di stop loss, insomma.

Da notare che gli F-35 sono prodotti dalla Lockheed Martin, all’ultima rilevazione un’azienda privata: non è quindi chiaro a quale titolo Pompeo parlasse, visto che il Pentagono della Lockheed è formalmente un cliente, tanto quanto l’Italia. Di base l’unico grande partito ad essere contro gli F-35 erano i 5 Stelle, perché invece alla destra e soprattutto alla sinistra mostrare i muscoli piace sempre, ma evidentemente il terrore delle elezioni ha cambiato quello che era sempre stato un punto fermo del loro programma. Questo ciò che vediamo noi da ignoranti di aeronautica.

Ignoranti che però notano come tanti alleati degli Stati Uniti giudichino arretrati gli F-35 e si siano da tempo sganciati da vecchi ordini, avendo letto i contratti evidentemente meglio di Prodi e dei suoi successori. Australia, Canada, Germania (che punta sugli Eurofighter), Taiwan e altri hanno cambiato idea nel corso del tempo, per motivi politici e anche tecnologici.

Una vicenda complessa, piena di ricatti non dichiarati (inevitabile anche quello sull’occupazione, visto che alcuni aerei vengono assemblati a Cameri, provincia di Novara) e di politici, tipo Pompeo, trasformati in piazzisti-lobbisti. La nostra domanda ai competenti, quindi nel caso dell’aeronautica immaginiamo pochi, è la seguente: un’aeronautica militare moderna può fare a meno degli F-35? A quel prezzo, tutto compreso siamo sui 200 milioni ad aereo, c’è in giro di meglio?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Amazon a Milano

    Amazon a Rho, o se preferite Amazon che rilancia la periferia Ovest di Milano, ben più del solito centro commerciale in cui infelici medio e piccolo borghesi si fanno rapinare da giovani maghrebini, secondo il giornalista collettivo grandi contribuenti INPS soprattutto in prospettiva. Ma dicevamo di Amazon… La notizia, che avrete letto tutti, è che […]

  • preview

    Indiscreto lascia e raddoppia

    Iniziamo il post in maniera cialtrona: Indiscreto lascia e raddoppia. La sostanza è però davvero questa: dopo settimane di riflessioni e di calcoli abbiamo deciso di non uccidere questa versione di Indiscreto. La presenza dei muri, difficili da riproporre sulla versione Substack di Indiscreto che in molti già conoscono, e soprattutto il dispiacere di buttare […]

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…