Attualità

Gioco online, al via la riforma

Redazione 26/03/2024

article-post

È stato dato il via libera dal Consiglio dei Ministri alla riforma del comparto del gioco online. Il nuovo decreto è stato approvato lo scorso 11 marzo 2024, un documento in cui sono contenute diverse novità soprattutto per le concessioni dei giochi a distanza, le reti telematiche e gli shop di vendita ricariche. Negli ultimi anni il gioco online ha sperimentato una notevole espansione in Europa e secondo le stime, dovrebbe raggiungere il 33,6% del totale dei giochi entro il 2025.

Tra i giochi piú popolari figurano le slot machine online, il cui successo deriva in gran parte dalle loro controparti terrestri, ampiamente diffuse in locali come bar e sale giochi. È questa familiarità che spinge numerosi appassionati a cercarle attivamente su internet. Tuttavia, non sono solo le slot machine ad attrarre l’attenzione, ma anche lotterie e bingo che hanno guadagnato un posto di rilievo tra i prodotti d’intrattenimento preferiti dagli italiani. In un contesto in cui il divertimento è accompagnato dalla possibilità di vincita è essenziale promuovere un approccio responsabile al gioco. Le piattaforme online devono quindi mettere in primo piano la sensibilizzazione e la promozione del gioco responsabile, garantendo un ambiente di gioco sicuro e consapevole per tutti i giocatori.

Il settore dunque necessitava di una maggiore regolamentazione ed il riordino dello stesso mira proprio a questo, ribadendo ancora una volta l’importanza dei requisiti di trasparenza, responsabilità e legalità. Entrando più nello specifico della nuova normativa, per quanto riguarda le concessioni, la durata massima è stata fissata a 9 anni. Per partecipare alla gara pubblica, è stato stabilito un canone di accesso pari a 7 milioni di euro. Con riferimento invece alle reti telematiche ed ai punti vendita ricariche, tutti i gestori sono obbligati ad iscriversi in un apposito albo, istituito presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Particolare attenzione è stata rivolta dunque, anche alla tutela dei giocatori, predisponendo a tal fine strumenti idonei per prevenire disturbi patologici. Verranno introdotte, infatti, specifiche misure, fra cui l’invio di messaggi durante il gioco che comunicano all’utente una serie di informazioni, come ad esempio la durata della sessione in tempo reale e quanto si è speso. Il regolamento definitivo sul riordino del comparto del gioco è atteso nelle prossime settimane, a seguito della pubblicazione del testo sulla Gazzetta Ufficiale.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]