Calcio

Gigi Riva nel calcio senza falli

Indiscreto 20/10/2020

article-post

Verona-Genoa, che ci siamo gustati quasi per intero, è stato il primo 0-0 della stagione. Il calcio a porte chiuse sta portando ad un aumento notevole dei gol e a partite spesso ridicole, non soltanto in Serie A, per motivi evidenti soprattutto quando la teorica squadra di casa è una ‘piccola’. Un altro aspetto interessante del calcio in tempo di pandemia è lo scarso numero di falli, segno che si gioca nella media con meno ritmo e meno cattiveria. Però fra campionati ci sono comunque differenze notevoli e quasi ogni indicatore dice che l’Italia è oggi fra i posti più morbidi dove giocare.

Nessun giocatore della Serie A è nella parte alta della classifica dei falli commessi e nemmeno di quelli subiti, questo il link alla classifica del CIES per poter soddisfare ogni curiosità sui singoli nomi. Restringendo il discorso alle 5 leghe top qualcuno dei nostri entra in classifica, ma mediamente negli altri campionati si picchia di più. Il più falloso della serie A è Kucka, con in media un fallo ogni 30 minuti giocati: chissà cosa penserebbero Pasquale Bruno o Furino di un presunto cattivo che fa solo 3 falli a partita.

Ma questa classifica dei falli commessi può essere, come tutte, dopata dalla maglia. Vediamo quindi chi commette più falli nei grandi club: Ibanez uno ogni 47 minuti, mentre per trovare il secondo classificato bisogna scendere fino al fallo ogni 72 (!) minuti di Davide Calabria, primo dei difensori. Le grandi sono ovviamente molto più presenti nella classifica dei falli subiti, il più bersagliato è Pedro con un fallo subito ogni 30 minuti, terzo e primo fra i giocatori del club protetti in una classifica che vede primeggiare De Paul, incomprensibilmente ancora all’Udinese. Ogni commento è superfluo, l’unico dubbio è il seguente: in questo calcio Gigi Riva segnerebbe 100 o 120 gol a campionato?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]