Calcio

Giampaolo e l’esonero dei maestri

Indiscreto 18/01/2021

article-post

L’esonero di Marco Giampaolo da allenatore del Torino era annunciato da settimane e mentre scriviamo queste righe non ancora avvenuto, ma la partita con lo Spezia è stata talmente sotto il livello di decenza della squadra granata (ottavo monte ingaggi della Serie A, lo Spezia il ventesimo) da rendere inevitabile la decisione di Cairo. Mille volte abbiamo scherzato sulla mania italiana di vedere maestri di calcio dappertutto, ma non ci piace in questo momento mancare di rispetto a Giampaolo: uno che è venuto dal basso, dopo una carriera da calciatore al massimo da serie B e inizi da allenatore senza predestinazione. Insomma, al Torino ha fatto male ma non significa che sia scarso.

L’ex allenatore di Sampdoria, Milan e a questo punto anche Torino è all’ottavo esonero in carriera su dieci squadre allenate: solo con Cremonese, Empoli e Sampdoria la storia si è conclusa abbastanza amichevolmente, mentre a Cagliari con Cellino l’esonero fu doppio. Per quanto riguarda Cairo, invece, la statistica dice che Davide Nicola sarà il quattordicesimo allenatore del Torino in quindici anni e rotti di Cairo, ma il dato più significativo, che non ci ricordavamo a memoria e che abbiamo letto su Tuttosport, è che in questo periodo i direttori sportivi sono stati la bellezza di nove, con Vagnati che non sembra nemmeno lui tanto saldo.

Ma tornando a Giampaolo, la domanda è sempre la stessa: come mai un ottimo teorico ed un discreto allenatore come lui può godere di tanto credito? Al punto di ingannare quasi tutti i giornalisti, sempre alla ricerca di un maestro ed in generale di una figura paterna, e questo ci può stare, ma anche tanti uomini di calcio esperti, da Paolo Maldini in giù. A meno che il problema sia la scarsa adattabilità di Izzo alla difesa a quattro… A dirla tutta, da compulsivi scommettitori live che le partite del Torino di Giampaolo se le sono inflitte quasi tutte, la squadra raramente ha giocato malissimo ma sempre ha finito in calando (il palo di Ansaldi un’eccezione). E tutto sommato nell’era del 3-5-2 inaugurata con l’Inter non ha giocato peggio, anzi, che in quella più giampaoliana. Poi molti singoli sono stati osceni e in generale (tolta l’ultima partita) si sono salvati soltanto Belotti, finché ci ha creduto, Singo, Segre e anche Sirigu dopo qualche papera.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]

  • preview

    Tether può comprare la Juventus?

    Tether può comprare la Juventus, ammesso che Elkann abbia voglia di venderla? La risposta è sì, ma lo esarebbe stata anche prima della notizia del giorno e cioè che  Tether Holdings SA, l’emittente della stablecoin USDT, è in trattative per una massiccia raccolta di capitali che potrebbe darle una valutazione di ben 500 miliardi di […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…