Attualità

Fred Bongusto, gli anni Sessanta

Indiscreto 08/11/2019

article-post

Fred Bongusto è morto a 84 anni e si è portato con sé quegli anni Sessanta che sarebbero stati attaccati dal Sessantotto, prima di essere rivalutati quasi subito e di essere addirittura una delle poche memorie italiane davvero condivise, non solo nella musica: più dei decenni successivi e maggior ragione di quelli precedenti.

Il cantante molisano è stato il miglior interprete del genere confidenziale, da crooner nostrano, portando al successo canzoni inedite (come le celeberrime Una rotonda sul mare, del 1964, e Tre settimane da raccontare del 1973) e altre già note, tipo quelle di Nat King Cole o dei grandi brasiliani.

Un grande interprete, che abbiamo sempre identificato con la musica dei nostri genitori e con il tempo eternamente sospeso dell’estate. Ma anche un grande personaggio, uno dei pochi con il coraggio, già negli anni Settanta, di dire che musicalmente i cantautori italiani (ce l’aveva con De Gregori, ma non gli piacevano nemmeno Guccini e gli altri) erano ridicoli, gente da due accordi, e che anche i loro testi erano banali.

Da molti anni per la sue condizioni di salute era sparito dal circuito delle ospitate, ma in ‘diretta’ abbiamo fatto in tempo a seguirlo anche come uomo al centro della cronaca: da quella leggera a quella da film poliziottesco anni Settanta (subì anche una violenta rapina da parte dei NAR, autore il fratello di Giusva Fioravanti). Il grande amore della vita di Fred Bongusto è stata Gaby Palazzolo, sposata dopo il turbolento divorzio di lei dall’attore John Barrymore (il padre della più famosa Drew, avuta in un altro matrimonio), ma al di là del privato a rimanere sarà l’immagine pubblica di questo artista: gli anni Sessanta in una persona sola, soltanto l’ex rivale e poi amico Peppino Di Capri gli è in questo senso avvicinabile.

https://www.youtube.com/watch?v=kpnqZeZh32Q

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]