Calcio

Franco Baresi vicepresidente del Milan

Indiscreto 29/10/2020

article-post

Franco Baresi è stato nominato vicepresidente del Milan, come annunciato dal presidente rossonero Scaroni in occasione dell’assemblea dei soci: un modo come un altro per far dimenticare i 195 milioni di di perdita dell’ultima stagione e le supercazzole sul nuovo San Siro, quando anche i sassi hanno capito che prima degli eventuali Giochi Olimpici del 2026 in quella che per noi sarà sempre piazza Axum non cambierà niente.

Baresi sarà vicepresidente onorario, quindi senza alcuna responsabilità. E del resto nemmeno ne aveva chieste, conscio dei suoi limiti e del fatto che le bandiere siano sempre viste con sospetto ed invidia dai proprietari delle squadre, oltre che dai loro dirigenti operativi. E nessuno lo sa come lui, che ha giocato nel Milan di Rivera dirigente (e anche con Rivera giocatore) e che subito dopo il ritiro dal calcio giocato, nel 1997, il dirigente provò a farlo sul serio nel Milan di Berlusconi e, purtroppo per Baresi (ma non certo per il Milan, che gli deve tantissimo), di Galliani.

Venendo nominato subito, pochi giorni dopo il ritiro… vicepresidente. Non onorario, ma effettivo e con delega sul settore giovanile. Insomma, un incarico vero in una società in cui comunque Galliani aveva l’ultima parola su tutto. Le idee a Baresi non mancavano, ma il suo spazio diventò sempre più stretto fino a quando, per risolvere sul nascere il problema, Berlusconi pensò di candidarlo alle Europee del 1999 con Forza Italia.

Magari con Baresi eurodeputato la storia dell’Unione Europea sarebbe stata diversa, chissà. Ma non se ne fece niente e un Baresi sempre più emarginato rimase al Milan fino al 2002, quando Berlusconi meditò di lasciare la presidenza a lui o al fratello Paolo, facendo soltanto il padre nobile. La candidatura di Baresi non era gradita soltanto ai tifosi, che in lui giustamente vedevano la sintesi di una grande storia (le vittorie che assumono più valore dopo i tempi grami), ma era anche caldeggiata da Fedele Confalonieri. Non entusiasmava però Galliani ed in questo contesto maturò la stranissima parentesi al Fulham di Al Fayed, dove Baresi avrebbe sognato anche di iniziare la carriera di allenatore. Ma in panchina andò Tigana e Baresi dirigente in First Division (all’epoca il secondo livello del calcio inglese, come l’odierna Championship) non andò oltre i tre mesi. Dopo, fra vicissitudini giudiziarie e personali, sarebbe tornato a fare la bandiera, senza più ambizioni, rientrando nel 2008 nei quadri del Milan.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Tether può comprare la Juventus?

    Tether può comprare la Juventus, ammesso che Elkann abbia voglia di venderla? La risposta è sì, ma lo esarebbe stata anche prima della notizia del giorno e cioè che  Tether Holdings SA, l’emittente della stablecoin USDT, è in trattative per una massiccia raccolta di capitali che potrebbe darle una valutazione di ben 500 miliardi di […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Champions League, la quota per l’Inter nelle prime otto

    Una vittoria, un pareggio e due sconfitte. Bilancio negativo per le squadre italiane impegnate nella prima giornata di Champions League, a fronte comunque di sfide comunque molto complicate e sempre ricordando che la formula cani e porci rende quasi ininfluenti le 8 partite di stagione regolare. Comunque l’unica che conquista i tre punti è l’Inter […]