Attualità

Francia o Germania?

Indiscreto 23/01/2019

article-post

Il trattato di Aquisgrana da poco firmato da Angela Merkel e Emmanuel Macron richiama alla mente espressioni analoghe mal studiate su alcuni demenziali libri di storia scolastici dei nostri tempi (guerre, paci, trattati, diete, battaglie, successioni: alla fine non era mai chiaro come il mondo fosse andato avanti), mentre nel presente si tratta di una conferma dell’intesa che nel 1963 avevano raggiunto Adenauer e De Gaulle. Il messaggio politico è evidente e ai più duri di comprendonio l’hanno spiegato gli stessi Merkel e Macron: “Francia e Germania devono parlare con una voce sola”. Che poi sarebbe la loro, non quella di un’Unione Europea che non sa ancora se il dopo Brexit sia iniziato o no. In sostanza Germania e Francia affermano di essere il motore dell’Unione Europea, cosa già nei fatti praticamente da sempre, con la costante di una sudditanza psicologica italiana che non ci siamo mai spiegati. Perché, se vogliamo fare il bar della storia, i cattivi sono quasi sempre stati loro. 

Show mediatico, atto di arroganza, normali rapporti fra stati: cosa sia accaduto nel 2019 ad Aquisgrana (Aachen) lo dirà la storia, mentre l’attualità italiana indicherebbe che a turno il nemico del governo in carica sia uno di questi due paesi. Dalla gestione dell’immigrazione agli sforamenti nel debito pubblico, dal surplus commerciale al franco coloniale, praticamente ogni giorno Lega o Cinquestelle sentono il bisogno di compattare i loro elettorati contro un nemico esterno. A volte con ragioni oggettive, a volte per mera convenienza mediatica, come nella recente polemica contro il franco CFA di cui il 99,9% degli italiani nemmeno sospettava l’esistenza. Il nostro ‘Di qua o di là’ va oltre, come al solito, e propone una scelta politica, economica, sentimentale, ideologica, storica, tra Francia e Germania. Perché saranno anche il motore dell’Europa, ma non ci possono essere due motori e quindi inevitabilmente quel che resta dell’Unione sarà egemonizzato da uno di questi due paesi e dai suoi satelliti (o più spesso debitori). Francia o Germania?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]