Calcio

Francia-Italia o Sinner-Draper

Stefano Olivari 06/09/2024

article-post

Francia-Italia o Sinner-Draper? Sono le grandi domande dell’uomo, per non dire il subumano, moderno, visto che i due grandi eventi saranno quasi in contemporanea: la partita di Nations League alle 20.45 au Ra1 1, la semifinale degli US Open alle 21 su Supertennis e Sky. Domande che riguardano chi segue tanti sport, magari non tutti ma tanti sì, chi vive di tifo nazionalistico e anche semplicemente chi è attento all’attualità. Nello specifico una domanda rivolta agli interessati a calcio e tennis, non ai maniaci di uno solo dei due sport. Ovviamente esclusi dal sondaggio i competenti, che conoscono senza bisogno di guardare.

Il peso specifico di Sinner-Draper, cioè l’importanza dell’evento rapportata alla stagione, è per noi senz’altro superiore rispetto a quello di Francia-Italia: la semifinale di uno dei quattro tornei che contano nel tennis contro la prima partita di un girone di un torneo utile quasi soltanto per il ranking. Un confronto più corretto potrebbe essere con un quarto di finale di Champions League, andando a spanne. Poi dovendone scrivere guarderemo con attenzione Francia-Italia, e soltanto poi ci sintonizzeremo su Sinner, ma da liberi faremmo diversamente. Il discorso di fondo non cambia: a parità di importanza dell’evento, in caso di contemporaneità quale sport sceglieremmo di guardare?

Non valgono ovviamente le risposte per fare belle figura, di chi dice di guardare la Coppa America di vela (ecco, a quella preferiremmo anche un film con Mastandrea sindacalista-infermiere-bidello triste) mentre in realtà è sintonizzato sul garbage time di Inter-Lecce, ma solo le risposte che diamo a noi stessi. Che nel corso della vita, questa la parte interessante del sondaggio, sono cambiate. Se in un’epoca in cui si vedeva pochissimo il calcio in televisione era di per sé stesso un evento, adesso il confronto è meno condizionato dalla scarsità del prodotto, al punto che un Liverpool-Manchester United di Premier League lo vedremmo solo se ci pagassero. E gli stessi Francia-Italia e Sinner-Draper.. sì, va be’, ma con l’atteggiamento di chi ha già visto tutto.

I primi dati 2024/25 di DAZN, riferiti alla Serie A, dicono che il campionato ha perso quasi due milioni di spettatori televisivi. Eppure il calcio interessa come prima, visti gli stadi piedi e che in sostanza tutti parliamo quasi soltanto di calcio o di altri argomenti ma seguendo gli schemi del calcio. Ad essere cambiata è la percezione del prodotto medio. Solo un pazzo, a meno che non sia tifoso di Milan o Venezia, può guardare Milan-Venezia. Il confronto è quindi fra partite o gare di livello simile, pensando ad una ipotetica contemporaneità fra la finale di Wimbledon, quella di Champions League, una gara7 delle NBA Finals, la Parigi-Roubaix, la finale dei 100 metri ai Mondiali, eccetera. Francia-Italia o Sinner-Draper? Su tutto c’è poi che la quantità di possibilità odierne ci rende asini di Buridano, o asini e basta.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]