Attualità

Forza Italia è finita?

Indiscreto 30/03/2019

article-post

La celebrazione dei 25 anni del clamoroso successo di Forza Italia alle elezioni politiche del 1994, che trascinò il Polo della Libertà (c’erano anche Alleanza Nazionale e Lega Nord) alla vittoria con quasi il 43% dei consensi, contro il 34 dei progressisti e il 16 del centro (PPI e Patto Segni), rende ancora più triste l’Assemblea Nazionale di Forza Italia che si sta tenendo a Roma, al Palazzo dei Congressi dell’EUR. Come seconda gamba del centro-destra sta crescendo Fratelli d’Italia, ma il punto non è nemmeno questo: il problema è che intorno a Silvio Berlusconi non c’è praticamente niente, se non persone miracolate da lui o mezze figure con un consenso e una visibilità mediatica minimi.

Per intuire la fine politica di Berlusconi e di Forza Italia basta confrontare chi c’era in posti chiave nel primo governo Berlusconi, anche al di fuori di Forza Italia, e chi c’è adesso vicino al leader. Risultato imbarazzante, pensando al 1994: Antonio Martino, Giuliano Ferrara, Alfredo Biondi, Giulio Tremonti, Lamberto Dini… In confronto al centro-destra di oggi sembra quasi un dream team liberale (dimenticando Previti). Colpa di Berlusconi, che come la maggior parte degli uomini di successo apprezza di più gli yes-man o al massimo i consiglieri nell’ombra. Ma al di là di questo, Berlusconi aveva 58 anni e adesso ne ha 83: con buona pace del politicamente corretto un vecchio ha meno energia e lucidità rispetto alla propria versione più giovane.

Il nostro ‘Di qua e di là’ è però strettamente politico: Berlusconi e Forza Italia sono finiti o hanno ancora una ragione di esistere, sia pure con percentuali modeste e con il loro europeismo improvvisato? O se vogliamo metterla diversamente: tutto ciò che è associabile al centro-destra è oggi rappresentato dalla Lega?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]