Basket

Formidabili quei derby

Stefano Olivari 20/01/2010

article-post

di Stefano Olivari

La Milano del basket ha avuto vari derby: alcuni antichi, molti nelle categorie minori, qualcuno creato da artificiosi cambi di nome. Ma ‘il’ derby rimarrà quello che per sedici anni (ci mettiamo anche quello dell’Olimpia in A2), dal 1964 al 1980, ha opposto nella massima serie il Simmenthal-Innocenti-Cinzano-Billy alla All’Onestà-Mobilquattro-Xerox-Isolabella.
La prima sfida vera, fra squadre di pari rango, è quella del Trofeo Lombardia del 1964. In una Forza e Coraggio stracolma vince l’Olimpia, creando una sudditanza psicologica che durerà anni. Dal 1964 al 1975 la Pallacanestro Milano in campionato vince una sola volta, poi a metà anni Settanta la tendenza si inverte. Il 6 novembre 1977 a San Siro tutto esaurito per Inter-Milan, poi corsa a perdifiato verso il Palalido: 5.200 persone gomito a gomito, bagarini che propongono prezzi calcistici. Ferracini porta sopra di uno il Cinzano, poi a due secondi dalla fine Bob Lauriski da nove metri regala il derby al professor Guerrieri. Il ritorno si gioca il 6 gennaio 1978 al Palazzo dello Sport di San Siro, l’adesso defunto Palazzone: Cinzano-Xerox porta sulle tribune 11.500 spettatori dando gioia alle casse dell’Olimpia ma anche a Pippo Faina che vede la sua squadra vincere di dieci. Emozioni forti, terminate nel febbraio del 1980, con un triste Billy-Isolabella vinto di cinque da Peterson contro una squadra già retrocessa e non ancora consapevole del fallimento finanziario. Formidabili quei derby: la statistica dice che l’Olimpia in campionato ne ha vinti 27 contro 9, la storia dice che c’è stata una Milano in cui per strada si parlava di basket. Vincevano tutti, ma all’epoca non lo sapevano.
Stefano Olivari
(la foto di Massimo Masini e Chuck Jura è tratta dal libro L’Altra Milano, www.laltramilano.com)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo spirito dell’Ottantadue

    Oscar Eleni nei boschi d’Edimburgo con la tribù del tenore dimenticato che cerca di riconquistare terre perdute. tenendo lontano il drago blu, mollusco velenoso visto anche sui tavoli della finta pace e della politica, che terrorizza i bagnanti sulla sabbia di Alicante, senza provare emozione per le squadre di calcio che benedette nel fantacampionato e nelle […]

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    Quelli che dicono Bro a Pozzecco

    Dell’imbarazzata e imbarazzante (l’applauso solitario dell’addetto stampa al video dall’America è già culto) conferenza stampa in cui Pozzecco e Datome hanno spiegato il mancato arrivo in Nazionale di Donte DiVincenzo abbiamo già scritto a caldo sul Guerin Sportivo, non stiamo qui a riciclare. Ribadiamo soltanto che nel momento in cui la convocazione era diventata ‘invito a […]