Tennis

Pennetta da Hall of Fame

Stefano Olivari 15/10/2021

article-post

Flavia Pennetta nella Hall of Fame del tennis? No, ma è sicura la sua nomination al prossimo giro insieme ad altri cinque ex campioni. La Pennetta, ora moglie di Fognini e casalinga meno disperata di tante altre (se tornasse in campo sarebbe una sorpresa enorme), non è certo un’intrusa al di là dello US Open vinto nel 2015 in finale su Roberta Vinci: è arrivata fino al numero 6 nel ranking mondiale di singolare e al numero 1 in quella del doppio (lì il suo secondo Slam, gli Australian Open 2011 in coppia con Gisela Dulko), ha conquistato 4 Federation Cup da protagonista con un clamoroso 25-5 di record, è stata costante ad alto livello per una decina di anni.

Notevole che fra gli altri cinque nominati ci sia il suo ex fidanzato Carlos Moya, ora guida di Nadal, oltre a Juan Carlos Ferrero, Lisa Raymond, Cara Black e la meravigliosa (un dovere morale seguirla su Instagram, la sua positività illumina le giornate) Ana Ivanovic, tuttora sposata con Bastian Schweinsteiger. Lo diciamo subito: siccome i nuovi hall of famer annunciati il prossimo gennaio saranno soltanto due, è chiaro ad ogni appassionato di tennis che sarebbe ingiusto preferire la Pennetta ad ex numeri 1 in singolare come Moya, Ferrero e la Ivanovic.

Ma già essere presi in considerazione dalla Hall of Fame di Newport è un grandissimo onore, visto che gli italiani lì presenti sono soltanto due, Nicola Pietrangeli e Gianni Clerici (non solo giocatori, quindi, per quanto l’immenso Gianni sia stato anche un buon tennista). In minima parte conta anche il voto popolare (fino al 31 ottobre si può andare a questo link), ma nemmeno noi tifosi della Pennetta, come del resto di tutte le donne che giocano da donne, usando tattica e intelligenza, riusciremmo a sostenere che la sua carriera sia stata superiore a quelle di Moya o della Ivanovic. A dirla tutta, pensiamo sia stata più forte di lei anche la Schiavone. Felici però per il riconoscimento nei confronti di chi ha rappresentato il tennis italiano in un’epoca ben diversa da quella attuale, quando ad altissimo livello i maschi quasi non esistevano.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Sinner o Coppa Davis?

    Jannik Sinner non giocherà la finale di Coppa Davis, o meglio la fase finale della Coppa Davis, a Bologna, dal 18 al 23 novembre prossimi. La notizia non è ufficiale, ma le convocazioni di Volandri (Musetti, Cobolli, Berrettini, Vavassori, Bolelli), per quanto provvisorie, dicono chiaramente che dopo due Davis vinte da protagonista Sinner ha detto […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]