Calcio

Finale Euro 2020, a due italiani su tre importava zero

Stefano Olivari 15/07/2021

article-post

Domenica sera Italia-Inghilterra è stata vista dall’83,6% degli italiani davanti al televisore: il 73,7% su Rai 1 con Bizzotto e Katia Serra, il 9,9% su Sky Sport con Caressa e Bergomi. Ed il 90% è stato sfondato per qualche minuto in occasione dei calci di rigore che hanno dato l’Europeo alla Nazionale di Mancini. Come ci è accaduto anche per altri eventi, non conosciamo nessuno che non abbia visto Italia-Inghilterra, ma viviamo in un mondo a parte visto che nostra madre, 85 anni, a casa da sola, si è vista anche tutto Djokovic-Berrettini.

Per la partita di Wembley, con buona pace di noi che “L’Italia si è fermata” e che “Giusto far sfilare gli azzurri sul pullman”, stiamo però parlando di un totale, fra Rai e Sky, di 20.168.000 persone secondo l’Auditel. In altre parole, senza stare a sottilizzare sulla passione di questi 20 milioni, perché tanti saranno state mogli che si scambiavano messaggi con il maestro di pilates o figli impegnati in Call of Duty, a due italiani su tre dell’Italia di Mancini, Spinazzola, Bonucci. Immobile, eccetera, importa zero. Anzi, meno di zero perché in ogni caso l’evento di cui parlano in tanti dovrebbe stimolare la curiosità: magari non ti interessa l’astronomia, ma lo sbarco sulla Luna lo guardi.

Insomma, come certi etologi siamo così sorpresi dal comportamento delle scimmie da non accorgerci che forse le scimmie siamo noi. Stiamo infatti parlando di due Italie abbastanza stabili e compatte, visto che il quarto di finale di Euro 2016 fra l’Italia di Conte e la Germania campione del mondo fu seguito da 19.671.000 italiani fra Rai e Sky (curiosità: lo share di Sky, 12,45%, fu maggiore rispetto a quello per Italia-Inghilterra) e la finale 2012 fra l’Italia di Prandelli e la Spagna anch’essa campione del mondo ebbe 18.910.000 spettatori medi, tutti su Rai 1.

Può essere interessante ricordare che la trasmissione più vista in Italia da quando esiste l’Auditel (prime rilevazioni nel 1986), è Italia-Argentina, la semifinale di Italia ’90: per la più amara delle notti magiche lo share fu simile a quello di oggi, 87,25%, ma gli spettatori medi totali furono 27.537.000, in un’Italia che aveva circa 3.500.000 di abitanti meno rispetto a oggi. Certo un Europeo non è un Mondiale, ma non è strampalato affermare che il calcio in Italia abbia perso in tre decenni più del 35% degli appassionati, sommando quelli veri e quelli superficiali da nazionale.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Adani o Caressa?

    Adani o Caressa? La disfatta della Nazionale contro la Norvegia è diventata l’ennesima occasione per proseguire un dissing che ormai non fanno più nemmeno i nostri rapper della mutua. In estrema sintesi: Caressa qualche mese fa, prima dell’inizio del girone, aveva detto che l’Italia al di là di Haaland non poteva tenere una squadra come […]

  • preview

    Gattuso o La Russa?

    Gennaro Gattuso o Ignazio La Russa? Un Di qua o di là soltanto calcistico, anche perché le posizioni politiche non sono distanti (anzi, nel confronto il presidente del Senato sembra quasi un progressista woke), che parte dalla contestazione di Chisinau da parte dei grotteschi Ultras Italia, con tanto di ‘Andate a lavorare’, roba che non […]