Basket

Figlio di puttana non si deve dire

Stefano Olivari 26/11/2010

article-post

Altro che Barcellona-Real Madrid: tre giorni dopo il Superclasico del Camp Nou LeBron James torna per la prima volta da avversario alla Quicken Loans Arena con i suoi balbettanti e anche un po’ strani (l’arma tattica Miller è sempre stata fuori, il collante Haslem lo sarà per un pezzo, Wade sembra che aspetti solo il ritorno in panchina di Pat Riley sulla falsariga di quanto avvenne nel 2005-2006 ai danni di Stan Van Gundy) Miami Heat. Il cui record rimane decente in generale, ma imbarazzante contro le squadre del livello massimo: fra quelle incontrate battuta solo Orlando, con sconfitte contro la stessa Orlando, i Celtics (due volte), gli Hornets e i Jazz.
Ma se in Europa, non solo in Italia, i ‘devi morire’, gli ‘zingaro di merda’ e le teste di maiale fanno colore (ci si indigna solo per i buuu, che invece spesso riguardano sia bianchi che neri), la stessa cosa non si può dire per chi deve vendere il suo prodotto in tutto il mondo (partita prodotta da TNT) e non può vedersi l’immagine rovinata da qualche centinaio di frustrati. Per questo si sta leggendo un po’ dappertutto di pressioni della NBA sui Cavs e sulla locale polizia perché dentro quello che ci piace chiamare palazzetto (scalda il cuore) non ci siano nemmeno una maglietta o un cartello offensivi. Non è un caso che Dan Gilbert, il proprietario infuriato dopo il tradimento dell’8 luglio scorso (in realtà James ha solo fatto i suoi interessi, ma ha sbagliato nella forma), si sia parzialmente calmato e che inviti al buon senso giungano un po’ da chiunque. Certo è che fra polizia supplementare e agenti sotto copertura (annunciati) la NBA è forse per la prima volta nella sua storia entrata in una logica calcioide. Per disposizione di Gilbert le magliette con offese a James e ai suoi familiari saranno sequestrate all’entrata dagli steward, dando in cambio una maglia di Cleveland. Rimane il discorso di fondo: LBJ è andato dove credeva di avere più possibilità di anello, come era nel suo diritto, ma scegliendo una forma pessima per comunicarlo: la ‘Decision’ in diretta Espn con testi davvero mal scritti e poca riconoscenza (almeno a parole) verso un ambiente che si era svenato per costruirgli intorno una squadra di supergregari superpagati. James non c’è più, ma gli stipendi dei Jamison rimangono. Ma questo piccolo temino era per dire che ‘figlio di puttana’ non va detto, nemmeno in uno sfogatoio e protetti dal branco. Poi quello del bar, mentre compila la sua schedina del SuperEnalotto in modo da perpetuare la propria condizione di suddito, argomenterà che ‘Se non ci si può sfogare allo stadio…’. Andate, andiamo, a dirle in faccia certe cose. Senza nascondersi dietro una tribuna o un nickname.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Serie A da 20 squadre

    Oscar Eleni ospite all’Isola degli gnorri inventata dal geniale Natalino Balasso per scoprire che ci sono troppi separati in casa. Dai tribunali alle società sportive, non sapremmo davvero chi sta peggio fra gli allenatori con valigia pronta, lettera di licenziamento in tasca, e i giudici tormentati dal referendum. Per non parlare della politica dove si […]

  • preview

    Dal Pozzo dei ricordi

    Oscar Eleni scortato da un gorilla bianco che porta le valige per la fuga verso la cometa verde, stazione intermedia per arrivare fino al pianeta molto simile alla Terra scoperto a diciotto anni luce di distanza dopo aver lasciato i fiori a Sinner che torna a vincere e in famiglia ritrova la pace perduta rinunciando […]

  • preview

    Scommettendo con Rozier

    Tutti stanno parlando del nuovo scandalo scommesse che ha toccato la NBA e fra questi tutti ci siamo anche noi. Qui su Indiscreto volevamo aggiungere qualche considerazioni da scommettitori appassionati, in attivo in diversi sport (la pallacanestro NON è uno di questi, nonostante sia il nostro preferito) e che spesso hanno avuto a che fare […]