Attualità

Feltrinelli o Mondadori?

Indiscreto 21/09/2018

article-post

La morte di Inge Feltrinelli ha scatenato gli specialisti in coccodrilli, in buona parte coincidenti con autori Feltrinelli e comunque già pronti all’eventualità visto che stiamo parlando di una donna di 88 anni. Fra rimpianti per i bei tempi andati e riletture spericolate della storia, fino al solito complottismo per Giangiacomo Feltrinelli (grandissimo editore ma anche ricco che giocava alla rivoluzione, la cui morte ha davvero pochissimi misteri), si è parlato poco di cosa la Feltrinelli rappresenti: cioè una grande azienda culturale che riesce a far quadrare i conti e a cavalcare senza snobismo (senza lo snobismo di molti suoi autori, viene da dire) i tempi moderni, con la libreria diventata punto d’incontro e un po’ meno, purtroppo, punto di vendita.

Merito di Inge, brava a giocare su più tavoli e a guadagnarsi buone critiche, e del figlio Carlo, più imprenditore. La contrapposizione, se parliamo di un sistema integrato casa editrice-libreria-attività collaterali-immagine-pubblico, è sempre stata con la Mondadori, quindi il ‘Di qua o di là’ ci sta tutto. Da una parte, quella di Feltrinelli, un universo abbastanza coerente al suo interno dal punto di vista ideologico e con in pratica un brand unico. Dall’altra, quella di Mondadori, l’editoria con una pluralità di marchi (fra cui Rizzoli) rivolta direttamente quel lettore medio che in Italia esiste meno che nel Nord-Europa, con le sedicenti élite raggiunte attraverso operazioni tipo Einaudi. Facendo dei numeri, come ci piace fare, nell’Italia dei libri la quota di mercato del gruppo Mondadori è del 28,7% (dati del 2017), davanti a GEMS (Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, che ha marchi come Garzanti, Chiarelettere, Longanesi e Bollati Boringhieri) con il 10,2, Giunti con l’8,2 e la Feltrinelli soltanto quarta con il 4,9%.

Ma nella percezione comune, non fosse altro che per la riconoscibilità delle loro librerie, la contrapposizione è fra Feltrinelli e Mondadori. Da una parte scelte abbastanza orientate politicamente, dall’altra il generalismo che però è anch’esso, in ultima analisi, una scelta politica. Detto che quasi nessuno oggi (negli anni Settanta era senz’altro diverso) compra o non compra un libro in base al nome dell’editore, è chiaro stiamo parlando di filosofie e target diversi, anche al netto dell’era Berlusconi in Mondadori. Il ‘Di qua o di là’ può quindi riguardare anche singoli aspetti, ad esempio il semplice entrare in una loro libreria senza cercare nulla di preciso: Feltrinelli o Mondadori?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Amazon a Milano

    Amazon a Rho, o se preferite Amazon che rilancia la periferia Ovest di Milano, ben più del solito centro commerciale in cui infelici medio e piccolo borghesi si fanno rapinare da giovani maghrebini, secondo il giornalista collettivo grandi contribuenti INPS soprattutto in prospettiva. Ma dicevamo di Amazon… La notizia, che avrete letto tutti, è che […]

  • preview

    Indiscreto lascia e raddoppia

    Iniziamo il post in maniera cialtrona: Indiscreto lascia e raddoppia. La sostanza è però davvero questa: dopo settimane di riflessioni e di calcoli abbiamo deciso di non uccidere questa versione di Indiscreto. La presenza dei muri, difficili da riproporre sulla versione Substack di Indiscreto che in molti già conoscono, e soprattutto il dispiacere di buttare […]

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…