Attualità

FCA Peugeot, gli Agnelli all’incasso

Indiscreto 18/12/2019

article-post


FCA, cioè Fiat-Chrysler, e Peugeot, PSA Peugeot Citroen, si sono accordati: sarà fusione con proprietà al 50% di ciascuno dei due gruppi (e conseguente diluizione dell’azionariato), in circa un anno e con il risultato di creare il quarto polo automobilistico mondiale, con 8,7 milioni di auto prodotte all’anno, 170 miliardi di euro di fatturato e circa 11 di utile.

L’operazione adesso è ufficiale e l’approvazione delle assemblee straordinarie sembra una formalità. Prima domanda del bar di Indiscreto, pieno di gente che diffida dell’entusiasmo dei giornalisti (signora mia, bisogna avere grandi dimensioni per poter competere): chi ci guadagna? Risposta secca: gli azionisti FCA.

Perché nel 2020 fra dividendo ordinario da 1,1 miliardi (uguale a quello di Peugeot) di euro e dividendo straordinario (5,5 miliardi) si metteranno in tasca in totale 6,6 miliardi di euro. Da lì partirà la nuova entità, su basi paritetiche, con un futuro che ovviamente nessuno conosce. Magari l’elettrico salverà il mercato dell’auto, magari no.

E chi sarebbero i principali azionisti FCA? La Exor, cioè la finanziaria degli Agnelli-Elkann, con il 29%, 4 grandi fondi di investimento con circa il 16% in totale, più altri fondi e il mitico mercato con il resto. In altre parole, pronti via ed alla Exor andranno quasi 2 miliardi. Non un regalo, ma un premio per il differente valore dato (anche da Peugeot) all’azienda diretta da Mike Manley.

Il regalo è, almeno secondo noi, che i danni futuri delle vicende giudiziarie americane, che stanno riscrivendo in peggio anche l’immagine di Marchionne, sono nel bene e nel male incalcolabili. Incassare adesso il dividendo straordinario significa in pratica spalmare anche su Peugeot questi rischi.

Chi ci perderà? Quando in managerese si parla di ‘sinergie’ si può tradurre tranquillamente licenziamenti, quindi gli operai e gli impiegati di diversi paesi, dalla Polonia al Messico, passeranno anni difficili. La nuova entità FCA-Peugeot sarà infatti governata da un consiglio di 11 membri: 5 di nomina FCA, 5 di nomina Peugeot e l’undicesimo rappresentato dell’amministratore delegato, che per i prossimi 5 anni altri non sarà che Carlos Tavares, attuale amministratore delegato proprio di PSA Peugeot Citroen.

Detto che gran parte della produzione non c’entra con Italia e Francia, se vogliamo entrare nell’angolo del sovranismo diciamo che gli operai italiani della Fiat dovrebbero iniziare a guardarsi intorno e prendere appuntamento con il navigator. Sono comunque ormai una goccia (cinque soli siti produttivi: Mirafiori. Cassino, Grugliasco, Pomigliano d’Arco e Melfi) nel mare delle fabbriche del gruppo, marginali in ogni senso.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]