Attualità

Facebook e Instagram shops, l’ultima sfida ad Amazon

Indiscreto 21/05/2020

article-post

Facebook fa la guerra ad Amazon, ma anche ad Alibaba, eBay e tutto l’ecommerce mondiale. Lanciando i Facebook Shops, Mark Zuckerberg non ha in mente soltanto il cliente finale (la base del successo, perché il cliente non ti paga a sei mesi fine mese data fattura), ma tutto quel mondo di piccole e medie imprese che non hanno la cultura, la voglia, il tempo, i soldi per costruire un sito di e-commerce ma al tempo stesso ritengono ingestibile il rapporto con Amazon.

I Facebook Shops, dunque, che apriranno la strada ai potenzialmente più produttivi, per gli acquisti di impulso, Instagram Shops (sarà comunque lo stesso negozio, solo che sarà presente su entrambe le piattaforme). Leggendo il post di Facebook ci è parso di capire che i Facebook Shops andranno nella direzione della semplicità di utilizzo, più che di funzionalità rivoluzionarie.

Anche se la vera differenza con Amazon, oltre ovviamente alla logistica (da escludersi che Facebook si butti in questo settore maturo, se non tramite accordi con terzi), sarà quella dell’ambiente, cioè l’agganciare persone che sono su quell’account per chattare o informarsi e non necessariamente per comprare qualcosa. A dirla tutta, i Facebook Shops non sono nemmeno ecommerce in senso stretto, per come sono stati annunciati ci sembrano più che altro una vetrina su Facebook, un catalogo di prodotti che il cliente vedrà in un ambiente a lui familiare e che magari tramite Facebook (chissà che il Libra, la criptovaluta abortita, non rientri dalla finestra) potrà pagare con facilità.

Una strategia spiegata da tempo, non per amore della piccola e media impresa (nei giorni scorsi un post di Sheryl Sandberg, la direttrice operativa di Facebook, aveva preparato il terreno) stroncata dalle misure anti-coronavirus ma per conquistare un pubblico nuovo, di consumatori che ancora non sanno di voler consumare. Mentre chi va su Amazon a cercare, mettiamo, una pentola, anche se non la compra è chiaro che sia interessato a comprare una pentola.

I Facebook Shops, per come abbiamo compreso la prosa di Zuckerberg, avranno come chiave del successo (o dell’insuccesso, se verranno costruiti in maniera banale) il diverso rapporto fra aziende e clienti. Non sarà importante soltanto avere il prodotto giusto, ma comunicare con il pubblico, rispondere ai suoi messaggi e farlo, per dirla in cialtronese, sentire parte di una community. Così di getto, senza ancora averli testati sul campo, ci viene da dire che i Facebook e gli Instagram Shops saranno il festival dell’influencer, anche su base locale. Ma potranno essere interessanti anche per il panettiere che fa uscire dal forno un nuovo tipo di focaccia.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]