Basket
Eurobasket 2025, la medaglia di Pozzecco
Indiscreto 04/09/2025

A poche ore dalla facile partita con Cipro, in un finale di girone che potrebbe in teoria dare all’Italia il primo posto, in chiave scommesse ci chiediamo: a Eurobasket 2025 la squadra di Pozzecco, per quanto visto finora e con alcune grandi (Serbia e Lituania) che perdono i pezzi, ha reali chance di medaglia? Il successo contro la Spagna campione in carica, in una partita davvero brutta, ha fatto crescere la fiducia di tifosi e pubblico generalista, cioè quelli che si chiedono come mai il Gallinari attuale venga utilizzato così poco.
Venendo al punto, un piazzamento tra le prime tre squadre del torneo è quotato a 7 su Planetwin365 e Goldbet, in un contesto che vede sempre favorita la Serbia, pur senza Bogdanovic: quota di 2,50 per quello che sarebbe il primo titolo europeo della sua storia recente. Jokic è anche il principale candidato per il titolo di MVP del torneo, quotato a 2,60. Segue la Germania campione del mondo in carica, con una quota di 3 per il titolo e un solido 1,48 per un posto sul podio. La squadra di Franz Wagner e Dennis Schröder, nonostante il cambio di allenatore ha ormai dimostrato di essere stabilmente una potenza europea.
Quanto all’Italia, la quota di 23 per la vittoria finale dice che il mercato (così come Petrucci, che però in pubblico dice altro) non crede nella squadra di Pozzecco, che a noi però non è dispiaciuta. Darius Thompson sta salendo tantissimo di tono, in maniera silenziosa come è sua abitudine, Fontecchio e Melli sono certezze anche quando litigano con il canestro, così come Pajola, fra Spissu e Spagnolo basta che se ne accenda uno, Ricci e Niang sanno capire bene i momenti, Diouf fa senza strafare e migliora di continuo, Procida quasi non ha visto il campo ma è carico. E in certe situazioni un Gallinari motivato, sia pure al capolinea, che si vada a prendere falli e tiri liberi potrebbe contare.
Analizzando gli incroci del tabellone degli ottavi, stasera in Spagna-Grecia dobbiamo tifare per Scariolo (già lo facciamo di solito), perché arrivando primi nel girone finiremmo nella parte alta del tabellone, mentre in quella bassa ci sono già Germania e Serbia e probabilmente ci finirà anche la Francia. Il tabellone l’avrà guardato anche la Grecia, che quindi pensiamo si impegnerà al massimo. In sintesi: pensiamo che l’Europeo dell’Italia finirà ai quarti contro la Germania, forse anche prima se la Francia finisse terza nel suo girone. Poi speriamo in un’impresa da Mondiale ’82: Francia, Germania, Serbia e poi in finale rivincita con la Grecia di Hugo e Lalo Antetokounmpo.
stefano@indiscreto.net