Calcio

Euro 2021, una tragedia per le televisioni

Indiscreto 17/03/2020

article-post

L’Europeo del 2020 si giocherà nel 2021, come era prevedibile e anche giusto a prescindere da quando riprenderà l’attività dei club: adesso tutti sarebbero contenti con una ripartenza della Serie A il fine settimana del 9 e 10 maggio. L’UEFA ha ufficializzato lo spostamento dell’Europeo all’11 giugno 2021, con ovviamente gli stessi gironi (l’Italia di Mancini è con Turchia, Galles e Svizzera) e la stessa formula. Al di là del discorso coronavirus, la sensazione calcistica è una sola: di Euro 2020 importava zero a tutti.

Alle federazioni, spinte dai loro grandi club a salvare campionati e coppe europee. Ai giocatori, che dopo settimane, se non mesi, di Playstation e senso civico da vip ignoranti (scrivendo #noistiamoacasa al commesso del supermercato) e orecchianti, non volevano un calendario ipercompresso e comunque temevano mosse ardite dei club su qualche loro mensilità: già erano scesi in campo i giuslavoristi di pronto intervento. Non importava niente soprattutto ai tifosi anestetizzati dalla situazione sociale e sanitaria, al di là dello scarso fascino delle nazionali nel mondo di oggi.

Solo per le televisioni questo rinvio è una sciagura già nel breve periodo, perché lo spostamento di Euro 2020 e prossimamente anche dei Giochi di Tokyo consente all’attività normale di club di rimanere ferma anche per un altro paio di mesi senza tragedie. E dopo due mesi odieremmo dal profondo le repliche di Bearzot e Paolo Rossi 1982, figuriamoci quelle di Lippi e Cannavaro 2006.

Su Italia Oggi abbiamo letto di un piano di Sky per ampliare i pacchetti degli abbonati tenendo uguali i prezzi, aprendo la visione di tutti i canali a tutti gli abbonati Sky a prescindere dal loro pacchetto (esempio: un abbonato al pacchetto Calcio più Sport potrà vedere anche il Cinema). Buona mossa di marketing, ma non funziona come al buffet dei villaggi, quando si mangia perché è gratis. Dazn ed Eurosport cosa offriranno, invece? Quante famiglie si divideranno per colpa delle repliche di freccette e snooker?

Una cosa è certa: sia il canottierato interessato soltanto a Juve-Inter-Milan sia il mitologico ‘appassionato di sport’ inizieranno non solo a dare in massa la disdetta per evitare il meno 70 euro al mese, ma anche a rendersi conto che si può vivere con una modica quantità di sport televisivo. Male per le televisioni e a cascata anche per il calcio, che finora aveva preso con filosofia lo stop visto che dipende dallo stadio soltanto il 10% dei suoi introiti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]

  • preview

    Napoli-Sporting Lisbona: dove vederla, formazioni e scommesse

    Diove vedere in televisione Napoli-Sporting Lisbona, alle 21 di mercoledì 1 ottobre 2025, se non si ha di meglio da fare? Su Sky Sport 1, soltanto per abbonati. Queste la probabile formazione del Napoli, che Conte dovrebbe schierare con il 4-1-4-1: Milinkovic-Savic – Spinazzola, Beukema, Juan Jesus. Gutierrez – Lobotka – Politano. Anguissa, De Bruyne, […]