Media

Effetto collateral

Stefano Olivari 28/06/2009

article-post

Sì, d’accordo, i ragazzi non leggono un giornale cartaceo nemmeno per sbaglio. Ma era così anche qualche anno fa, eppure gli editori non piangevano miseria. Cos’è davvero cambiato, quindi? New Tabloid, bimestrale dell’Ordine dei giornalisti lombardo, ha fatto qualche numero. Dal 2001 tutti gli allegati ai giornali (libri, dvd, guide, tazzine, scarpe, asciugamani, rossetti, profumi, eccetera…) hanno salvato i fatturati, con percentuali d’incremento clamorose rispetto all’anno precedente: più 49% nel 2003, 46% nel 2004, fino a toccare l’apice assoluto nel 2005 quando tutte queste operazioni con valore giornalistico prossimo allo zero hanno inciso per circa il 15% sui ricavi totali. Attualmente questa voce pesa per il 6%, con tutto quel che ne consegue. La curiosità è che i libri, che più o meno sono coerenti con i giornali, nel 2004 rappresentavano il 69% del totale del fatturato da collateral mentre ora ne rappresentano meno della metà. Traduzione: al di là della crisi economica, gli italiani si sono riempiti la casa di opere che non leggeranno mai (nel nostro piccolo stiamo aiutando Repubblica con il Texone del giovedì, quando abbiamo già la collezione completa ed originale: detto fra noi, Tex a colori non ha senso) ed il ciclo si è ormai esaurito. Il problema è che il prezzo di copertina, di cui il 40% viene mangiato dai vari anelli della distribuzione, non riesce a tenere a galla quasi nessuno e che la pubblicità è praticamente scomparsa se è vero che alcuni quotidiani nazionali la vendono (Davvero! Abbiamo le mail con le offerte…) a 500 (cinquecento) euro a pagina. Cosa vogliamo dire, quindi? Che la mediazione giornalistica sta scomparendo e saranno sempre di più i protagonisti degli eventi a raccontare di se stessi attraverso media di proprietà finanziati anche da tifosi (di una squadra, di un partito, di una banca, di una presunta buona causa). A meno che i micropagamenti vagheggiati da Murdoch non funzionino, fra cinque anni tutto quello che leggeremo sarà dilettantistico o falso.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Chi ha più follower al mondo su Instagram nel 2024?

    Il quadro a livello di social si sta ben definendo anche nel 2024, strutturando quella che è una classifica basata sulle preferenze degli utenti. Conquistare follower, qualunque sia il social, è una vera e propria strategia in cui bisogna fare un mix di crescita organica e di azioni mirate con partner affidabili, come quello in […]

  • preview

    Solo Chiara Ferragni batte gli Autogol

    Gli Autogol sono i secondi influencer d’Italia, battuti soltanto dall’imbattibile Chiara Ferragni. La rilevazione di settembre 2020 pubblicata sul sito di Prima Comunicazione, primaonline.it, è molto interessante, perché nei primi 15 della classifica per numero di interazioni soltanto in due, il trio di comici-imitatori pavesi e Diletta Leotta, quinta, sono in qualche modo legati allo […]

  • preview

    Mihajlovic o Caressa?

    Sinisa Mihajlovic o Fabio Caressa? Non che l’allenatore del Bologna e il giornalista di Sky Sport siano in competizione per qualcosa, ma certo le parole di Mihajlovic, proprio a Sky, dopo la sconfitta con il Sassuolo sono state dure: “Domenica sera ho visto la trasmissione – ha detto l’allenatore serbo -, quella là in cui […]