Tennis

Dovesse scegliere Federer

Marco Lombardo 03/06/2008

article-post

Seiuno, seiuno, seiuno: c’è qualcosa di più umiliante nella vita di un tennista? Forse no: perché il 6-0 può essere segno di una giornata no, il 6-1 è solo la fotografia dell’impotenza. E’ successo ad Almagro ed è successo con Nadal: sulla terra rossa non è peccato ma in un quarto di finale del Rolad Garros sì. Dunque la domanda: troppo debole Nicolas o troppo esageratamente forte Rafa? La risposta al prossimo turno, dove Nadal incontrerà Djokovic e se forse per lo spagnolo per il ora il tabellone di Parigi è stata una passeggiata arriva sempre il primo gradino sul quale si rischia di inciampare. Il modo in cui Nole ha battuto Gulbis fa venire qualche dubbio e aumenta l’attesa per la partita: di sicuro l’esito può cambiare i destini del torneo. Perché se il Federer visto fino ad oggi è da finale, la prospettiva cambia a secondo dell’avversario. A prescindere però noi diciamo che Roger può farcela. Anzi: ce la farà. Il problema è che l’avevamo detto anche gli anni scorsi…

Marco Lombardo
marcopietro.lombardo@ilgiornale.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]

  • preview

    Sinner o Alcaraz?

    Jannik Sinner o Carlos Alcaraz? Ma soprattutto: è possibile dire qualcosa di originale su due campioni che tutti conoscono perfettamente, arrivati alla loro terza finale Slam consecutiva uno contro l’altro? La nostra risposta alla prima domanda è Sinner, dato per leggero favorito dai bookmaker e dal mercato (mai dimenticarlo, le quote indicano l’aspettativa e non […]