Sport

Dove vedere Inter-Real Madrid

Stefano Olivari 15/09/2021

article-post

L’avventura di Amazon Prime Video in Champions League parte stasera, se non contiamo le due partite di playoff già trasmesse, con Inter-Real Madrid, primo dei 14 eventi del mercoledì trasmessi in esclusiva assoluta. Fino a pochi minuti fa anche gente informata ci faceva questa domanda: ma dove la fanno vedere oltre che su Amazon? Forse le pagine pubblicitarie non vengono lette, per non dire che non vengono letti i giornali. Ditelo voi a vostro nonno che basta mettere una chiavetta dietro il televisore, anche se ci sembra che il problema siano i nipoti.

2. 11.000 euro a testa possono definirsi azionariato popolare? Secondo noi sì: chi di noi non ha mai buttato via una cifra del genere? È comunque quanto avvenuto alla Fortitudo Bologna, la cui proprietà è stata rilevata da un consorzio di una trentina di imprenditori e privati, ognuno mettendo 11.000 euro con la prospettiva di doverne aggiungere altri visto il budget medio della serie A di pallacanestro, senz’altro superiore ai tre milioni a stagione. La cifra, se rimanesse tale, ci sembra una giusta via di mezzo: se ci piace il nostro giochino allora paghiamocelo.

3. Walter Mazzarri al Cagliari, dopo il secondo esonero da bar della Serie A, quello di Semplici (il terzo potrebbe essere Castori), incuriosisce molto perché il sessantenne livornese, esonerato una sola volta in carriera (da Thohir), è dai tempi della Reggina che non allenava una squadra di livello così basso. L’aspetto umoristico della situazione è che sei anni fa il suo 3-5-2 sembrava antichissimo ed oggi invece è uno schema da fighi, che dà equilibrio e permette di far giocare  anche qualcuno di qualità a centrocampo.

4. Yuriy Sedykh è morto a 66 anni da primatista del mondo: il suo record nel lancio del martello, datato 1986, fra gli uomini è il secondo più vecchio nella storia dell’atletica dopo quello di Schult nel disco. Marito, ovviamente in tempi diversi, di due campionesse olimpiche (come del resto lui, nel 1976 e nel 1980, con il buco di Los Angeles e l’argento di Seul), ed emblema di un’atletica sovietica in cui molto era doping, come del resto da noi, ma molto aveva anche da insegnare.

5. A parte i tifosi delle rispettive squadre, gli scommettitori e i professionisti dello storytelling, chi ha guardato più di un minuto di Lilla-Wolfsburg di Champions League? La non ancora defunta Superlega ha come nemico questo tipo di partite, più che Venezia-Salernitana.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro dello Sport 2025

    [meride embed=”Inserire qui Embed Meride”]Lo spazio per i commenti su sport che non siano calcio, pallacanestro e tennis….

  • preview

    De Giorgi senza alibi

    Oscar Eleni appena liberato dal tetro castello dei Corvino in Romania, felice di poter andare dove sorge il sole. Viaggio a Levante fermandosi nel parco dove comandano le scimmie della neve. Giardini giapponesi collegati via cavo col mondo per  guardare la vittoria dei pallavolisti di Fefè De Giorgi a cui personalmente dobbiamo la salvezza dopo […]

  • preview

    Grande Oriente

    Oscar Eleni al teatro Kabuki di Tokyo fingendo di stare bene per poter evadere dai domiciliari imposti dall’età, dai dolori, dalla noia di sentirsi inutili. Fuga consigliata dal veterinario per festeggiare un caro collega, il Davide Pisoni, che inizia un percorso inverso rispetto a quello di chi vi scrive chiedendo perdono. Nel 1974 lasciammo la […]