Calcio

Dove si onora la furbizia

Roberto Gotta 19/11/2008

article-post

La logica distorta e la propensione alla scorciatoia non regolamentare che hanno sempre contraddistinto la carriera e la vita di Diego Armando Maradona si sono confermate ieri, quando alla legittima affermazione («non ho perdonato quel gesto») di Terry Butcher, vice-allenatore della nazionale scozzese, in campo in quell’Argentina-Inghilterra del 1986 in cui Maradona segnò di mano in maniera volontaria, ha replicato ricordando che l’Inghilterra vinse i Mondiali 1966 con un gol fasullo. Certo, la palla non era entrata, quel giorno a Wembley, ed è evidente dalle riprese televisive. Ma lì l’errore fu del guardalinee e dell’arbitro, non si trattò del gesto disonesto e truffaldino di un calciatore inglese. C’è una bella differenza tra il vedersi assegnare un gol inesistente, senza avere mosso un dito, e segnare un gol disonesto, muovendo l’intera mano. Differenze che però richiedono una riflessione ed un’analisi logica, elementi che sfuggono sia all’ex calciatore e profondo pensatore politico (…) argentino sia ai suoi tantissimi adoratori a mezzo stampa, non uno dei quali ha sollevato perplessità per la risposta illogica alle considerazioni di Butcher. L’amore per l’illegalità e la furbizia, nella sua accezione peggiore, è del resto uno dei pilastri su cui si fonda l’Italia, perché mai sottilizzare?
Roberto Gotta
(per gentile concessione dell’autore, fonte: Vecchio23)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]