Attualità

Divieto di fumo

Indiscreto 24/11/2020

article-post

Dal primo gennaio 2021 a Milano sarà di fatto vietato fumare, visto che il Comune governato da Beppe Sala ha approvato un regolamento che bandisce il fumo all’aperto praticamente ovunque: parchi, fermate dei mezzi pubblici, strutture sportive, cimiteri, eccetera. Unica possibilità di fumare, facciamo l’esempio dell’amato Parco di Trenno, è quella di trovarsi a più di dieci metri dalla persona più vicina. Detto che in tutti i luoghi chiusi il fumo è già bandito, a scanso di equivoci dal 2025 il divieto di fumo riguarderà tutte le aree pubbliche all’aperto, in sostanza le strade.

Ci dicono che questo tipo di divieto, oltre agli esempi stranieri più famosi, da New York a Melbourne, sia già in essere in molte città italiane: non lo sapevamo e non essendo fumatori, ma nemmeno nemici dei fumatori (basta che stiano lontani, i 10 metri bastano), la notizia ci era sfuggita. Non ci è sfuggito invece che chi ha proposto-imposto questo divieto abbia tirato fuori fra gli obbiettivi la riduzione del Pm10, quando anche i sassi sanno che queste particelle inquinanti derivano per la maggior parte dai riscaldamenti di chi pretende di stare in canottiera a gennaio.

Nella marea di divieti che pecoronescamente accettiamo, soprattutto se incartati con la retorica dei bravi cittadini, quello di fumare non troverà critici nemmeno fra i fumatori, che spesso vivono la loro passione in segreto o su tristi terrazzini. Diciamo che questa etica calata dall’alto è l’altra faccia della maleducazione di tanti fumatori che ci hanno ammorbato per anni nei cinema, anche dopo un divieto di fumo (del 1975) che fece epoca. Ma diciamo anche che qui a Metropolis fumare rischia di diventare un gesto di libertà, quando ormai era soltanto una cosa da donne pseudo-emancipate o da classi subalterne.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]