Basket

Dietro al tabellone

Stefano Olivari 17/03/2009

article-post

di Stefano Olivari
La Championship week della NCAA ha regalato partite meravigliose, con Espn America che ha tolto ogni alibi per non vederle: dalla clamorosa Syracuse-Connecticut dei sei supplementari nella Big East alla ACC per motivi di audience più teletrasmessa di altre conference, con la vittoria di Duke e Jon Scheyer Mvp. Stanotte, notte italiana, il turno preliminare fra Alabama State e Morehead State per definire la sessantaquattresima del tabellone (che finirà dritta nelle fauci di Louisville) e dopodomani, cioé giovedì, alle 18 e 20 nostre comincia il torneo che per tre settimane ci farà arrivare alle soglie del divorzio con la fattiva collaborazione di March Madness on Demand, il sito di streaming dedicato messo in piedi dalla CBS. La prima partita sarà fra Butler, che incredibilmente non ha vinto il titolo della Horizon League, e LSU (il college da cui sono usciti, solo per citare gli immensi, Bob Pettit, Pete Maravich e Shaquille O’Neal), ma avremo tempo per straparlarne. Qui volevamo solo rispondere in modo cumulativo agli amici (tre persone in tutto, il famoso campione rappresentativo) che chiedevano del meccanismo di formazione del tabellone del torneo maschile NCAA. Innanzitutto bisogna precisare che si parla solo della Division I, quindi di ‘solo’ 347 atenei, con alcune differenze rispetto alla Division I, per dire, del football. Queste squadre sono divise in 32 conference, in cui criteri geografici si mescolano a tradizione e considerazioni finanziarie: questo è stato senza dubbio l’anno della Big East (tre teste di serie su quattro nel torneo: La Louisville di Pitino, Pittsburgh e Connecticut), ma al top del prestigio sono ACC (da dove viene la quarta teoricissima partecipante alle Final Four di Detroit, cioé North Carolina), Big Ten, Big 12, Pac Ten, Southeastern. Per farla breve: 31 conference (tutte tranne la Great West) qualificano la vincitrice del torneo di conference (o della regular season, come nel caso, unico, della Ivy League) al torneo NCAA, mentre gli altri 34 posti per arrivare a 65 vengono assegnati da un commissione che lavora per mesi ma che formalmente si riunisce e delibera la domenica prima del torneo, la selection Sunday, basandosi su criteri oggettivi (scontri diretti fra squadre di conference diverse, record assoluto), altri più vaghi, ed uno che secondo noi sta a metà strada. Parliamo del famoso RPI, il Rating Percentage Index: una formula che sembra complicatissima ma che in realtà non lo è, che tiene conto della percentuale di vittorie, della percentuale di vittorie dell’avversario e della percentuale di vittorie degli avversari incontrati dall’avversario. Un buon modo di dare oggettività ai record, che comunque non debella del tutto quelli costruiti a tavolino in stile boxe. In genere le sei conference prima citate hanno altre tre o quattro ‘chiamate’ ciascuna oltre alla qualificata di diritto, ma non c’è una regola fissa. Alla fine la commissione arriva alle 65, creando inevitabilmente scontenti: il sistema è lontano dalla perfezione, ma in un territorio così vasto e con valori sportivi così diversi è un male necessario. Fra poco si comincia…

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Olimpia Milano o InterMilan NBA?

    Olimpia Milano o InterMilan NBA? Riformuliamo: può, nella pallacanestro ma anche in altri sport, una nuova squadra di altissimo livello sostituire come tifo un’altra squadra? Il pretesto per questo Di qua o di là quasi filosofico arriva ovviamente dall’ipotesi, non strampalata visto che lo stesso Adam Silver ha sempre detto di guardare con attenzione alle […]

  • preview

    Sassi sul cuore

    Oscar Eleni, accompagnato dalla cicogna di Agropoli, in fuga dal centro commerciale, per trovare rifugio nella “Linea d’ombra” trevisana dove garantiscono un bel viaggio fra astrazione ed impressionismo. Grande pittura da Picasso a Van Gogh, lontano da grandi catastrofi fra Kiev, Gaza, i bunker dove si rifugeranno in pochi se lasceranno liberi dal manicomio gli […]

  • preview

    Cotelli a valanga

    Oscar Eleni a cavallo della megattera che ci fa riposare su una delle cinque isole “create” sugli oceani con i rifiuti di plastica. Meglio allontanarsi dalle visioni e dalla saggezza, applaudendo sempre Velasco anche se il suo mantra sull’accettazione dell’errore che aiuta a vincere ci rende ancora più tristi. Eh sì, perché chi manipola il […]