Attualità

Detto fatto, il tutorial per la spesa nell’Italia degli anni Cinquanta

Indiscreto 26/11/2020

article-post

Detto fatto, il programma pomeridiano di RAI Due condotto da Bianca Guaccero e prima di lei da Caterina Balivo, è stato sospeso, forse cancellato, dall’amministratore delegato della RAI Fabrizio Salini nel nome di un moderno politicamente corretto fuso con la mentalità dell’Italia di decenni fa. Come tutti sanno la pietra dello scandalo è un tutorial per insegnare a fare la spesa rimanendo sexy, con protagonista la pole dancer Emily Angelillo.

Ecco, anche in una madrassa islamica avrebbero compreso l’intento ironico degli autori, ma nell’Italia degli anni Cinquanta trasportata al 2020 (gli analfabeti che prima lavoravano e ricostruivano l’Italia sono solo diventati disoccupati con laurea breve online che passano la giornata su Twitter aspettando un assegnetto dello Stato o la morte dei genitori) e per i media bacchettoni questo ancheggiare è diventato un invito alla violenza sulle donne. Che notoriamente viene ispirata dagli scaffali del supermercato, cioè il luogo più asessuato dell’universo, quello in cui tutti smettiamo di essere donne e uomini per diventare consumatori eccitati solo da un tre per due.

Il pubblico di Detto Fatto è composto principalmente da casalinghe che magari vanno a fare la spesa avvolte da una tuta sformata e acetata, non da pole dancer, un pubblico che cerca un programma leggero in mezzo a mille impegni quotidiani e tragedie. Quindi la cosa incredibile non è l’ottusità conservatrice del popolo di Twitter ma il fatto che la RAI si sia scusata: non perché nella sua storia abbia assunto migliaia di raccomandati pagandoli con i nostri soldi (pagavamo il canone anche prima dell’idea di Renzi) ma perché ha portato un po’ di allegria in pomeriggi altrimenti tristi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    Lovati o De Rensis?

    Massimo Lovati o Antonio De Rensis? I due avvocati simbolo, fra i tanti, del caso Garlasco sintetizzano come pochi i pregi e i difetti dell’Uomo Indiscreto ed è per questo che li utlizziamo per un Di qua o di là nato assistendo al loro ennesimo confronto, ieri sera durante la trasmissione di Giletti (ma avrebbe […]

  • preview

    Nobel per la Pace a Trump?

    Donald Trump ha portato a scuola il giornalista collettivo, buona parte dei leader europei e degli occidentali che empatizzano con i nemici dell’Occidente, la quasi totalità della cosiddetta società civile, i nostalgici della bella politica di una volta: tutta gente che adesso sta impazzendo, in silenzio, per la temporanea pace in una terra che non […]