Calcio

Depressione da ridere

Stefano Olivari 11/12/2008

article-post

Chi conosce persone malate di depressione sa che si sono curate o si stanno curando con farmaci, oltre che con un sostegno psichiatrico: perché il depresso, qualsiasi sia la causa della depressione (spesso nessuna, guardando la situazione da esterni), ha come prima reazione quella di isolarsi dal mondo e come primi effetti quelli di stanchezza fisica e di mancanza totale di concentrazione. Insomma, non la ‘malattia dei ricchi’ di cui si parlava qualche decennio fa, ma qualcosa che più o meno lentamente uccide. Per questo vedere una malattia derubricata a mezzuccio per vendere più libri o per incassare qualche soldo facile fa rabbia. Un depresso non può fare per sei mesi non diciamo il portiere della Juventus, visto che pochi lavori al mondo esigono più concentrazione di questo, ma nemmeno il portiere d’albergo. Un depresso non diventa tale perché il suo presidente lo fa pedinare in discoteca, al di là della tristezza e della volgarità di tutta l’operazione. Per questo Buffon che va tre volte in un giorno a vedere la mostra di Chagall (l’ha scritto nell’autobiografia recentemente uscita) fa ridere, chi ha avuto questa idea per farlo sembrare più profondo ed interessante forse ha confuso la depressione con la sindrome di Stendhal. Per questo Vieri depresso perché Moratti lo faceva pedinare è ridicolo quanto Moratti stesso (che poteva cavarsela con pochi euro di abbonamento a Novella 2000 per sapere le stesse cose) e la sua richiesta di risarcimento (12 milioni alla Telecom e 9 e rotti all’Inter) sembra più pretestuosa di quelle della vecchina malferma che scivola sulle scale mobili e fa poi causa al supermercato. Affari loro, ma l’aspetto comico della situazione è pubblico: nel 2008 per dimostrare una sensibilità bisogna fare i depressi.
Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    UEFA contro San Siro

    Dilettanti allo sbaraglio o professionisti in malafede? L’ironica domanda del professor Scoglio era spesso rivolta ai giornalisti, ma quelli che raccontavano il suo calcio erano premi Pulitzer in confronto alla maggioranza di quelli che fiancheggiano i costruttori, la politica milanese quasi al completo, la sedicente società civile, ovviamente Inter e Milan, nell’operazione che dovrebbe terminare […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…